martedì 9 ottobre 2018

12 AGOSTO 2018

BRASILE PARTE 66

POPOLAZIONE PARTE PU

I gruppi etnici Parte 41


Gê (popolo)

Gê è un gruppo di tribù amerinde del Brasile sud-orientale e dell'Argentina nord-occidentale, avente un omogenea e precisa unità etnica e linguistica, compresa fra le lingue amerinde.
Fin dal XVI secolo i Ge furono noti per la ferocia e bellicosità con cui si opposero alla penetrazione dei bianchi e per le frequenti lotte ingaggiate contro le altre tribù indigene. Proprio per questi continui e feroci scontri il loro numero, una volta molto elevato, ora si è decisamente ridotto.
L'agricoltura, benché praticata, è meno importante della caccia e della pesca. Possiedono una limitata organizzazione politica mentre hanno una notevole organizzazione sociale che si rivela nelle numerose cerimonie e nelle particolari usanze estetiche, infatti, alcuni si pitturano il corpo e si inseriscono un disco di legno nel labbro inferiore e nel lobo dell'orecchio.
Le tribù principali del gruppo, ormai in via di estinzione, sono quelle dei Cayapò, degli Akua, dei Botocudo e dei Crenak.

Guajajara

I Guajajara sono un gruppo etnico del Brasile con una popolazione stimata in 19.471 individui nel 2006 (Funasa). Sono uno dei due gruppi facenti parte del macro-gruppo storico dei Tenetehara (insieme ai Tembe).

Lingua
Parlano la lingua guajajára che appartiene alle lingue tupi-guaraní. Chiamano la loro lingua ze'egete ("il buon discorso"). Guajajara significa "colui che possiede l'ornamento di piume in testa". Altro nome che utilizzano per auto-identificarsi è Tenetehára che significa "noi siamo i veri esseri umani".

Insediamenti
Vivono nello stato brasiliano del Maranhão nelle regioni dei fiumi Pindaré, Grajaú, Mearim e Zutiua, stanziati per la maggior parte nei tre territori indigeni Araribóia, Bacurizinho e Cana Brava. Altri piccoli gruppi vivono in altri territori indigeni insieme ad altri gruppi etnici.
Storia
Fino alla metà del XVIII secolo, i Tenetehára furono perseguitati dagli esploratori portoghesi che li catturavano nei pressi del fiume Pindaré per sfruttarli come schiavi. La situazione cambiò leggermente con le prime spedizioni dei Gesuiti tra il 1653 e il 1755. Nel 1901 i Tembe si resero protagonisti di una violenta rivolta contro un gruppo di missionari cappuccini.


Aerosmith - Dream on

Nessun commento:

Posta un commento