lunedì 20 gennaio 2025

20 GENNAIO 2025

   EUROPA PARTE 1593 - Stati dell' Europa Parte 1487

SPAGNA  N

Storia e


Caduta dei musulmani e Reconquista Parte 1

La Reconquista (“Riconquista”) fu un periodo, durato 750 anni, in cui avvenne l'espansione, ai danni dei Regni Moreschi da parte dei sovrani cristiani della Spagna. L'inizio della Reconquista è fatta coincidere con la battaglia di Covadonga nel 722. La vittoria Cristiana ha portato alla creazione del Regno delle Asturie lungo le montagne nord-occidentali della costa. Poco dopo, nel 739, le forze musulmane furono cacciate dalla Galizia, che per i cristiani rappresentava uno dei luoghi più sacri con la presenza del santuario di Santiago di Compostela. Gli eserciti musulmani si spostarono a nord dei Pirenei, ma furono sconfitti dalle forze dei Franchi nella battaglia di Poitiers. Più tardi, le forze dei Franchi stabilirono contee cristiane sul versante meridionale dei Pirenei. Queste aree hanno visto sorgere i regni di Navarra e di Aragona, e la Contea di Barcellona. Per molti secoli, il confine fluttuante tra le aree musulmane e cristiane si estese lungo le valli dell'Ebro e del Duero.
La cattura della città, strategicamente centrale, di Toledo, avvenuta nel 1085, ha segnato un cambiamento significativo nella bilancia del potere a favore dei regni cristiani.

Shakira - No


domenica 19 gennaio 2025

19 GENNAIO 2025

  EUROPA PARTE 1592 - Stati dell' Europa Parte 1486

SPAGNA  M

Storia d

Spagna musulmana

Nell'VIII secolo la quasi totalità della penisola iberica fu conquistata da eserciti musulmani in gran parte arabi provenienti dal Nord Africa. Queste conquiste erano parte dell'espansione dell'impero omayyade. Solo una piccola area montuosa nel nord-ovest della penisola riuscì a resistere all'invasione iniziale.
Secondo la legge islamica, i cristiani e gli ebrei ricevettero lo status di dhimmi subordinato. Questo permise ai cristiani e agli ebrei di praticare la propria religione, preghiera e fede senza essere discriminati.
La conversione all'Islam ha proceduto a un ritmo in costante aumento. Il muladies (musulmani di origine etnica iberica) si ritiene abbiano costituito la maggioranza della popolazione entro la fine del X secolo.
Cordova era la capitale del califfato ed era la più grande e più ricca città in Europa occidentale. Il commercio nel mediterraneo favorì lo scambio culturale e la ricca tradizione intellettuale musulmana contagiò gran parte degli intellettuali europei.

Shakira - Hay Amores


sabato 18 gennaio 2025

18 GENNAIO 2025

  EUROPA PARTE 1591 - Stati dell' Europa Parte 1485

SPAGNA  L

Storia c

Spagna romana e gotica

Durante la seconda guerra punica, l'espansione della Repubblica Romana, portò alla presa di alcune colonie commerciali cartaginesi lungo la costa mediterranea. Ci vollero però quasi due secoli perché i romani completassero la conquista della penisola iberica. Il dominio romano portò la lingua, la legge e le strade.
Le culture delle popolazioni celtiche e iberiche, furono progressivamente romanizzate. I comandanti locali furono ammessi alla classe aristocratica romana. La Spagna produceva grande quantità di grano per il mercato romano e dai suoi porti veniva esportato oro, lana, olio d'oliva e vino. La produzione agricola aumentò con l'introduzione di irrigazione. Gli imperatori Traiano, Adriano, Teodosio I e il filosofo Seneca sono nati in Spagna. Il cristianesimo fu introdotto nel paese nel I secolo e divenne progressivamente popolare.
L'indebolimento dell'Impero romano d'Occidente in Spagna iniziò nel 409, quando gli Svevi e i Vandali, insieme agli Alani, attraversarono il Reno e devastarono la Gallia per poi essere spinti in Spagna dai Visigoti. Gli Svevi stabilirono un regno dove oggi vi è la moderna Galizia e il nord del Portogallo.
I Vandali Silingi occuparono la regione il cui nome ricorda ancora la loro denominazione: Vandalusia, la moderna Andalusia. I Bizantini stabilirono una sorta di enclave nel sud del paese, con l'intento di far rivivere l'Impero romano in tutta l'Iberia. Alla fine, comunque, la Spagna fu riunita sotto la dominazione visigota.

Shakira - Acrostico


venerdì 17 gennaio 2025

17 GENNAIO 2025

 EUROPA PARTE 1590 - Stati dell' Europa Parte 1484

SPAGNA  I

Storia b


Preistoria e popoli pre-romani

Le ricerche archeologiche presso Atapuerca indicano che la penisola iberica fosse stata popolata da ominidi fin da 1,2 milioni di anni fa. Gli uomini moderni arrivarono in Iberia, da nord a piedi, circa 32 000 anni fa. I manufatti più noti di questi insediamenti preistorici sono i famosi dipinti della grotta di Altamira in Cantabria che sono stati realizzati circa nel 15000 a.C. dall'uomo di Cro-Magnon.
Testimonianze archeologiche e genetiche suggeriscono che la penisola iberica sia servita come uno dei territori principali da cui è partito il ripopolamento del nord Europa dopo la fine dell'ultima era glaciale.
I due popoli storici principali della penisola furono gli Iberi e i Celti. Gli iberici si insediarono sul lato Mediterraneo da nord-est a sud-est. I Celti abitavano invece l'Atlantico, a nord, in centro, a nord-ovest e sud-ovest della penisola. I Baschi occuparono la zona occidentale della catena montuosa dei Pirenei e le aree adiacenti.
Tra il 500 e il 300 a.C., i marinai Fenici e i Greci fondarono colonie commerciali lungo la costa mediterranea. I Cartaginesi esercitarono brevemente il controllo su gran parte del versante mediterraneo della penisola, fino a quando furono sconfitti nelle guerre puniche dai Romani.

Shakira - Whenever wherever


giovedì 16 gennaio 2025

16 GENNAIO 2025

 EUROPA PARTE 1589 - Stati dell' Europa Parte 1483

SPAGNA  H

Storia a

Le prime testimonianze scritte della penisola iberica la danno come una terra popolata in gran parte dagli Iberici, dai Baschi e dai Celti. Dopo una faticosa conquista, la penisola cadde sotto il dominio di Roma. Durante il Medioevo passò sotto il dominio germanico, ma più tardi fu conquistata dai mori invasori dal Nord Africa. In un processo durato secoli, i piccoli regni cristiani del nord ripresero gradualmente il controllo della penisola. L'ultimo regno moresco cadde nello stesso anno in cui Cristoforo Colombo raggiunse le Americhe (1492). In questo periodo iniziò un impero mondiale che vide la Spagna diventare una potenza leader nel mondo per un secolo.
Le continue guerre e altri problemi hanno portato alla progressiva diminuzione del potere dell'Impero spagnolo. L'invasione napoleonica della Spagna portò la nazione al caos, innescando movimenti indipendentisti che devastarono la maggior parte dell'impero e lasciando il paese politicamente instabile. Prima della seconda guerra mondiale, la Spagna subì una devastante guerra civile che portò all'instaurarsi di un governo autoritario, che coincise con un periodo di stagnazione ma che si concluse con un potente impulso economico. La democrazia fu poi pacificamente ristabilita nella forma di una monarchia costituzionale parlamentare. Nel 1986, la Spagna ha aderito all'Unione europea, vivendo una rinascita culturale e una costante crescita economica.

Shakira - Hips don't lie


mercoledì 15 gennaio 2025

15 GENNAIO 2025

 EUROPA PARTE 1588 - Stati dell' Europa Parte 1482

SPAGNA  G

Bandiera

La bandiera spagnola fu voluta dal re Carlo III nel 1785.
È formata da due strisce orizzontali rosse e una grande gialla. All'interno si notano lo stemma nazionale, formato dall'insieme degli stemmi della Castiglia (un castello d'oro su sfondo rosso), León (un leone rampante color porpora), Aragona (quattro strisce verticali rosse su sfondo oro), Navarra (catene d'oro su sfondo rosso) e Granada (un melograno con foglie verdi). Il tutto è sormontato da una corona reale e posizionato al centro tra le due Colonne d'Ercole (che rappresentano lo stretto di Gibilterra) con il motto Plus Ultra, in riferimento alla espansione imperiale spagnola. Al centro della bandiera il simbolo della casata dei Borbone: tre gigli dorati su sfondo azzurro.

Shakira - Waka waka


martedì 14 gennaio 2025

DALLA PARTE DELLE VITTIME:

La puntata di oggi dedicata alle vittime di violenza non è potuta andare in onda per cause indipendenti dalla nostra volontà.
Pertanto riproponiamo una puntata in replica. 



Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a seguirci nella diretta di Martedì 21 gennaio 2025 alle 9.15
sulle frequenze di RNC.

ALLA PROSSIMA

lunedì 13 gennaio 2025

13 GENNAIO 2025

EUROPA PARTE 1587 - Stati dell' Europa Parte 1481

SPAGNA  F

Ipotesi grca

Due sono le principali congetture che si sono fatte su una possibile derivazione di Hispania dal greco antico:da esperos, nome della prima stella che potevano vedere a occidente dopo il crepuscolo. Il fonema potrebbe poi avere subito una mutazione, arrivando alla parola Hispania;

dal dio Pan.

Ipotesi autoctona

Si basa sulle seguenti etimologie:dal termine ibero di hispalis, occidente, che poi passò a designare la città di Siviglia, la quale in epoca romana diede, sempre secondo i sostenitori di tale ipotesi, il nome all'intera penisola;
dal basco Ezpaina, labbro, ma anche bordo, confine o, più probabilmente, Izpania, la cui radice iz entra nella composizione di alcuni sostantivi, fra cui dividere.

Alejandro Sanz - No me compares

domenica 12 gennaio 2025

12 GENNAIO 2025

 EUROPA PARTE 1586 - Stati dell' Europa Parte 1480

SPAGNA  E

Ipotesi fenicia

Non solo è la più diffusa, ma è anche quella che storicamente sembra avere maggiore fondamento. Secondo tale ipotesi l'etimologia di Hispania potrebbe derivare:dal termine sf(a)n, probabilmente coniglio, visto che la parola fenicia i-shphhanim letteralmente indica una procavia. Un'altra versione di questa stessa etimologia sarebbe hi-shphanim, "isola dei conigli", o nuovamente "delle procavie";
dalla radice fenicia span, il cui significato è occulto. Si voleva probabilmente indicare con tale termine un territorio remoto e poco accessibile da parte di un popolo di navigatori come quello fenicio;
dalla parola i-span-ya, "costa" o "isola dei forgiatori" o "delle forge (di metalli)", che trova una sua ragione d'essere dall'intensa attività mineraria e metallurgica delle coste andaluse al tempo in cui i fenici giunsero in Spagna. Ricordiamo a tale proposito che la ricchezza del sottosuolo andaluso fu tra le ragioni per cui essi stabilirono nell'estremo sud peninsulare le loro prime e più importanti colonie;
dal termine fenicio traducibile con nord, in quanto la penisola spagnola si trova a nord del continente africano, terra di provenienza dei Punici.

    Alejandro Sanz - La fuerza del corazon

sabato 11 gennaio 2025

11 GENNAIO 2025

EUROPA PARTE 1585 - Stati dell' Europa Parte 1479

SPAGNA  D

Il nome España deriva dal latino Hispania, termine utilizzato dai romani fin dal III secolo a.C. per indicare l'intera penisola iberica e l'insieme delle province, da essi costituite, che successivamente la conformeranno. Tale termine si venne gradualmente a imporre su quello greco Iberia, che passò ad avere (e ha tuttora) connotazioni puramente geografiche. Tuttavia, non avendo la parola Hispania nessuna radice che potesse riallacciarsi al latino antico né all'indoeuropeo, si è molto speculato sulle sue possibili origini, le quali hanno dato luogo a numerose ipotesi.


Alejandro Sanz - Y? Si fuera ella?

venerdì 10 gennaio 2025

10 GENNAIO 2025

  EUROPA PARTE 1584 - Stati dell' Europa Parte 1478

SPAGNA  C - Parte 3

Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, tuttavia interrotta per un quarantennio a seguito della guerra civile del 1936 contro il governo repubblicano spagnolo condotta da forze golpiste appoggiate dal Vaticano e dai governi nazifascisti di Italia e Germania; tra il 1936 e il 1975 la Spagna conobbe la dittatura di Francisco Franco e solo alla morte di quest'ultimo il Paese tornò alla democrazia con il ritorno a un sistema parlamentare e l'insediamento al trono del sovrano Juan Carlos di Borbone; il processo di democratizzazione del Paese si consolidò con l'entrata della Spagna nella comunità economica europea nel 1986 e, a seguire, nell'Unione europea.
Al 2024 il sovrano del Paese è Filippo VI, della dinastia dei Borbone-Spagna, subentrato nel 2014 a suo padre Juan Carlos I, che abdicò alle sue funzioni dopo 38 anni e mezzo di regno. Il primo ministro è il socialista Pedro Sánchez, capo del governo da giugno 2018.

Alejandro Sanz - Palmeras en el Jardin

giovedì 9 gennaio 2025

9 GENNAIO 2025

  EUROPA PARTE 1583 - Stati dell' Europa Parte 1477

SPAGNA  B - Parte 2

Con la romanizzazione della Hispania, i Romani impressero la propria lingua, religione e cultura, in forma indelebile, alla Spagna e al suo popolo. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente la Spagna è stata coinvolta da ondate migratorie successive che hanno interessato tutta la penisola iberica da parte di popolazioni germaniche come i Visigoti, gli Alani, i Vandali e gli Suevi. In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi, che furono definitivamente allontanati nel 1492 a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia (Los Reyes Católicos)
Da inizio XVI fino a inizio XIX secolo la monarchia spagnola fu a capo di un vasto impero coloniale che si estendeva in tutti e cinque i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riuscì tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XX secolo.

Alejandro Sanz - Corazon partio

mercoledì 8 gennaio 2025

8 GENNAIO 2025

 Ripartiamo con il nostro viaggio intorno al mondo....

 EUROPA PARTE 1582 - Stati dell' Europa Parte 1476

SPAGNA  A - Parte 1

La Spagna (in spagnolo España), il cui nome ufficiale è Regno di Spagna (in spagnolo Reino de España), è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Ha una superficie di 505941 km² e nel 2020 contava circa 47 milioni di abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è quasi separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord e a sud-ovest dall'oceano Atlantico e a est e a sud dal mar Mediterraneo. Alla Spagna appartengono le Isole Canarie e Isole Baleari, l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia).
La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo; altre lingue (es. catalano, galiziano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti».

Alejandro Sanz - Amiga mia