EUROPA PARTE 962 - Stati dell' Europa Parte 856
PRINCIPATO DI MONACO AA
La Città Parte 3
Di rilievo, è appunto anche il Palazzo dei Principi di Monaco. Posto sulla sommità della Rocca, nel quartiere Monaco-Ville, talvolta è indicato come Palazzo Grimaldi ma è noto ai monegaschi come Palais Princier ed è la residenza ufficiale del principe.Fondato nel 1191 ha subìto innumerevoli maneggiamenti durante il corso dei secoli, il cui risultato è un tripudio di stili d'architettura. Le sue origini antiche gli conferiscono una certa simmetria: la facciata principale appare come una terrazza rinascimentale, utilizzata come balconata cerimoniale per le apparizioni ufficiali del principe. Essa fu realizzata, probabilmente, per mascherare le precedenti fortificazioni medioevali, tra cui spiccano le numerose torri, quasi tutte ricostruite nel XIX secolo.
Gli interni vennero realizzati nel XVI secolo e furono completamente ristrutturati nel corso del XVIII secolo, sul modello di quelli di Versailles, comprendendo anche un'analoga Galleria degli Specchi che conduce alla Sala del Trono e ai relativi appartamenti di Stato.
Al suo interno sono presenti dipinti di rilievo di Jan Brueghel e Charles Le Brun, nonché preziosissimi mobili francesi del XVIII secolo.
Degno di nota è il Museo Oceanografico (Musée Océanographique), che si trova nella parte vecchia di Monaco, ospitato in un massiccio edificio a picco sul mare vicino al palazzo dei Grimaldi. Voluto dal principe Alberto I, esso ospita numerose specie di pesci e invertebrati marini.
Notevole anche il Giardino Esotico (Jardin Exotique), che ospita numerose specie di piante grasse e un roseto dedicato alla scomparsa principessa Grace. Al suo interno sono visitabili anche delle spettacolari grotte naturali ricche di stalattiti e stalagmiti. Una particolarità delle grotte è il percorso: esso inizia nel punto più alto del principato e trova la sua massima profondità a diversi metri sotto il livello del mare.
Gli altri musei della città sono:Museo d'Antropologia Preistorica (Musée d'Anthropologie Préhistorique)
Museo dei Francobolli e delle Monete (Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco)
Museo della Vecchia Monaco (Musée du Vieux Monaco)
Nuovo Museo Nazionale di Monaco (Nouveau Musée National de Monaco)
In città vi sono due teatri principali, una struttura polifunzionale ad uso fieristico e lo stadio realizzato nel quartiere Fontvieille.Grand Théâtre de Monte-Carlo
Théâtre "Princesse Grace"
Grimaldi Forum
Stade "Louis II"
Oltre all'ottocentesca Cattedrale dell'Immacolata Concezione, sede dell'arcidiocesi di Monaco, e alla cappella palatina presso Palazzo Grimaldi dedicata a San Giovanni Battista, a Monaco vi sono altre cinque chiese cattoliche:chiesa dedicata a santa Devota (Sainte-Dévote)
chiesa del Sacro Cuore (Sacré Cœur)
chiesa di san Carlo (Saint-Charles),
chiesa di san Martino (Saint-Martin)
chiesa di san Nicola (Saint-Nicolas)
Nel principato sono presenti anche altri luoghi di culto tra cui una sinagoga, un tempio antoinista fondato nel 1913 e la Chiesa anglicana di St. Paul il cui terreno sul quale sorge fu donato dal principe Luigi II nel 1921. Essa venne dedicata al vescovo di Gibilterra il 19 febbraio 1925; per onorare questo evento la vecchia via conosciuta col nome di Avenue des Fleurs, dove la chiesa è situata, fu rinominata Avenue de Grande-Bretagne.
James Taylor - Wandering
Nessun commento:
Posta un commento