EUROPA PARTE 1036 - Stati dell' Europa Parte 930
POLONIA O
Geografia parte 3
I tratti di netta continentalità del clima determinano forti escursioni termiche stagionali (17 °C in media), con estati molto calde e inverni assai rigidi caratterizzati da un innevamento del suolo che permane per tre o quattro mesi l'anno. Le precipitazioni, scarse nel bassopiano e con tendenza ad aumentare procedendo verso sud, raggiungono il più alto livello nel periodo estivo, mentre sono quasi assenti in quello autunnale.L'andamento altimetrico e le condizioni climatiche si riverberano sulla fitogeografia del territorio polacco che risulta interessato da una notevole varietà di specie anche se, schematicamente, prevalgono elementi di tipo atlantico nelle aree a ovest della Vistola, ed elementi delle steppe pontiche in quelle a est. Le aree boscate, oggi molto ridotte, sono caratterizzate dalla presenza di essenze boreali (pini e ontani) nelle zone costiere e da latifoglie (faggio) o miste nelle zone meridionali.
La fauna non presenta caratteri di particolare originalità, essendo presenti le varie specie tipiche dell'Europa centrale, anche se è da segnalare, oltre a vari ungulati, una numerosa colonia di bisonti europei nella foresta di Białowieża, il parco che assieme a quello dei laghi Masuri e dei Tatra polacchi, oltre a numerose altre riserve, per lo più nelle zone mediana e del meridionale, tutela la salvaguardia di ambienti naturali di peculiare pregio nei confronti di una presenza antropica particolarmente incidente.
Keane - Bedshaped
Nessun commento:
Posta un commento