mercoledì 7 giugno 2023

7 GIUGNO 2023

   EUROPA PARTE 1127 - Stati dell' Europa Parte 1021

REGNO UNITO AE

Etnie s: Gli Italo-britannici d

Storia 4

L'affondamento dell'Arandora Star (dove perirono addirittura molti antifascisti ed ebrei) viene considerato il più tragico evento nella storia della popolazione italiana nel Regno Unito: nessun'altra comunità italiana nel mondo ha sofferto un disastro di simili proporzioni. Nonostante la tragedia iniziale, la maggioranza degli italo-britannici contribuì lealmente e con crescente coinvolgimento agli sforzi militari del Regno Unito, assumendo soprattutto dopo l'8 settembre 1943 un ruolo sempre più di primo piano. Attorno a Radio Londra, che comincia le trasmissioni in italiano già dal 27 settembre 1938 si raduna un gruppo dinamico di giornalisti e commentatori italo-britannici: Harold Stevens, Aldo Cassuto, Paolo Treves, John Marus, Ruggero Orlando, Elio Nissim e altri. Per tutta la durata del conflitto Radio Londra diventa il punto di riferimento privilegiato dell'informazione libera in Italia, contribuendo in maniera determinante, anche con i suoi famosi messaggi cifrati, al successo della campagna d'Italia (1943-1945).
Nel primo dopoguerra si ebbe una modesta ripresa dell'emigrazione italiana (specialmente dal Mezzogiorno d'Italia) verso aree industriali come Peterborough (dove agli inizi degli anni 1950 circa 5 000 meridionali si sono trasferiti nella località di Fletton) e di Bedford (dove attualmente vi sono circa 14 000 italo-britannici).[11] Si riconsolidarono anche i legami culturali tra l'Italia e il Regno Unito grazie anche alla presenza di Alessandro Passerin d'Entrèves come professore d'italiano a Oxford, dal 1946 al 1957, e l'apertura nel 1949 dell'Istituto Italiano di Cultura a Londra.

Sting - Shape of my Heart


Nessun commento:

Posta un commento