venerdì 9 giugno 2023

9 GIUGNO 2023

    EUROPA PARTE 1129 - Stati dell' Europa Parte 1023

REGNO UNITO AG

Etnie u: Gli Italo-britannici f


Italiani di Londra

A Londra fin dalla metà del secolo XIX si formò a Clerkenwell (vicino al Parlamento inglese) una "Little Italy", abitata anche da personaggi come Giuseppe Mazzini (che creò a Hatton Garden nel 1841 una scuola in lingua italiana per la crescente comunità).
La chiesa cattolica di San Pietro a Clerkenwell fu fondata nel 1864 per servire la comunità italiana di Londra, che all'epoca contava 5 000 persone. Da allora annualmente viene fatta la "Processione della Madonna del Carmine" intorno al quartiere.
Molti italo-britannici ai primi del Novecento si trasferirono a vivere nel quartiere Soho, dove crearono numerosi ristoranti e punti di ristoro (caffè, gelaterie, pasticcerie, ecc.) e svilupparono studi di artisti ancora oggi rinomati.
Durante gli anni 1930 vi erano undici scuole italiane per gli italo-britannici a Londra e la locale sezione del Fascio (promossa nel 1921 dallo stesso Mussolini, che la definì la "sua primogenita all'estero") era collegata alla crescente organizzazione dei fascisti inglesi di Oswald Mosley (fino alla guerra d'Etiopia appoggiati da Lord Harold Rothermere, proprietario del Daily Mirror e del Daily Mail, e parzialmente anche da Churchill).
L'entrata in guerra del Regno d'Italia contro gli Alleati produsse inizialmente forti restrizioni alla vita della comunità italiana a Londra. La situazione migliorò gradualmente nel corso del conflitto, soprattutto dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Per tutta la durata del conflitto la redazione BBC di Radio Londra fu il punto di riferimento essenziale degli antifascisti italo-britannici.
Nel dopoguerra si ebbe una ripresa dell'emigrazione italiana e anche Londra registrò una crescita numerica della sua comunità italiana (in attività legate alla ristorazione, commercio e turismo), che si esaurì negli anni 1970 con il rientro di molti emigranti in Italia.
Nel censimento del 2001 vennero riportati 34 257 Italiani residenti nella metropoli londinese (senza includere gli italo-britannici nati in Inghilterra). I quartieri di Enfield, Haringey e Barnet nella cintura settentrionale di Londra e quelli di Islington e Camden vicino a Clerkewell sono attualmente i più popolati dagli italo-britannici.
Negli ultimi decenni Londra è diventata una delle mete favorite della nuova emigrazione intellettuale italiana; sono ogni anno migliaia i giovani italiani che vi si radicano alcuni anni per acquisire esperienza specialmente nella "City" finanziaria o vi si trasferiscono permanentemente. Questo trend ha subito un forte rallentamento a causa dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.

Sting - Fields of Gold


Nessun commento:

Posta un commento