EUROPA PARTE 1598 - Stati dell' Europa Parte 1492
SPAGNA S
Storia l
Guerra civile spagnola
L'inizio del XX secolo portò un po' di pace alla Spagna, che prese parte, sia pure senza grandi ambizioni, alla corsa delle potenze europee a colonizzare il continente africano: divennero colonie spagnole il Sahara Occidentale, una parte del Marocco e la Guinea Equatoriale. Le pesanti perdite subite durante la guerra del Rif in Marocco contribuirono a minare il prestigio della monarchia. Un periodo di regime autoritario del generale Miguel Primo de Rivera (1923-1930) si concluse con l'instaurazione della Seconda repubblica spagnola, che offrì l'autonomia politica ai Paesi Baschi, alla Catalogna, alla Galizia e estese il diritto di voto alle donne.
Nel luglio 1936 ebbe inizio la guerra civile spagnola, per opera delle forze nazionaliste ostili alla Repubblica, guidate dal generale Francisco Franco, le quali uscirono vittoriose grazie anche all'appoggio della Germania nazista e dell'Italia fascista.
La guerra civile durò tre anni e causò la morte di oltre mezzo milione di persone e l'emigrazione di circa 500 000 cittadini, la maggior parte dei loro discendenti vive oggi nei paesi dell'America Latina, di cui se ne contano circa 300 000 nella sola Argentina.
Sergio Dalma - Solo para ti
Nessun commento:
Posta un commento