martedì 11 febbraio 2025

DALLA PARTE DELLE VITTIME: CHI SONO IL NARCISISTA E IL MANIPOLATORE?



La manipolazione psicologica o manipolazione emotiva è un tipo di influenza sociale finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri usando schemi e metodi subdoli e ingannevoli che possono anche sfociare nell'abuso sia psicologico che fisico.


Nel peggiore dei casi, è uno stratagemma da imbroglioni, truffatori e impostori che non rispettano i principi etico-morali, ingannano e approfittano della fragilità e credulità altrui.
Nel migliore, la manipolazione è un'influenza forzata usata per ottenere controllo, benefici e/o privilegi a spese degli altri.
La manipolazione differisce dalle più generali influenza e persuasione. L'influenza è generalmente percepita come innocua in quanto rispetta il diritto dell'influenzato di accettarla o rifiutarla, e non è indebitamente coercitiva. La persuasione è la capacità di far cedere una o più persone verso una direzione desiderata, di solito nel contesto di un obiettivo specifico. L'influenza e la persuasione non sono né positive né negative.
L'influenza sociale in sé non assume una connotazione negativa, contrariamente alla manipolazione; si prenda ad esempio il medico che sfrutta il suo ruolo e l'asimmetria di conoscenze per indurre il paziente ad abbandonare stili di vita insalubri e dannosi. L'influenza sociale assume una connotazione addirittura positiva quando è priva di elementi coercitivi, lasciando libera la persona di accettare o rifiutare gli schemi proposti; in tal caso si parla di persuasione, da non confondere con comunicazione efficace. Si veda ad esempio la teoria dei nudge, o "spinta gentile", che cerca di indirizzare la persona verso un comportamento più virtuoso proponendoglielo sotto forma di gioco.

Per informazioni:
Associazione Nonpiuindifesa 
Mob. 3470926880
Mail nonpiuindifesa@gmail.com
Web www.nonpiuindifesa.com



Nessun commento:

Posta un commento