ILARIA ALPI E MIRAN HROVATIN
Il 14 marzo 1994 i due girnalisti vanno a Bosaso.
Sono soli? Nessuno li accompagna? Perchè vanno da soli in un territorio dove la situazione è precipitata? E perché a quell'ora si dirigono verso Gardho in un contesto dove è così pericoloso muoversi? Perchè sostano a Karabeyn?
Perché Miran Hrovatin, sul suo quadernetto nero riporta sull'ultima pagina la frase "Hai toccato il fondo, il fondo del bicchiere senza fondo" scritta il 19 marzo 1994 mentre lui ed Ilaria in compagnia di una terza persona stanno bevendo qualcosa. E' una battuta oppure no?
Chi furono i mandanti e gli esecutori materiali?
GASTON MEDINA SOTOMAYOR
Il giornalista Gastón Medina Sotomayor, proprietario e direttore di Cadena Sur TV, è stato brutalmente assassinato di fronte alla sua casa il passato 20 gennaio 2025 nella città di Ica. La Federación Internacional de Periodistas insieme alla Asociación Nacional de Periodistas del Perù ripudia il crimine ed esige una pronta investigazione per determinare il motivo del crimine e i suoi autori. Secondo le informazioni, un individuo a bordo di una motocicletta ha sparato almeno otto volte contro Medina, che è stato trasferito con urgenza all'ospedale Félix Torrealva Gutiérrez, dove è morto a causa della gravità delle sue ferite. Secondo i dati raccolti dalla FIP, si tratta del primo omicidio di un giornalista da quasi un decennio in Perù. Fu anche ferito l'amministratore di Radio Nova, Edwin Uchuya Lazarte, che conduceva il veicolo in cui viaggiava Medina, e che poté trasportare Medina fino all'ospedale dove fu confermato il suo decesso. Medina era conosciuto per la sua posizione critica nei confronti delle autorità locali. In questo senso, l'Asociación Nacional de Periodistas (ANP) ha emesso un comunicato in cui esprime: "Questo deplorevole evento è avvenuto dopo che il giornalista aveva denunciato nel suo programma, con il suo stile critico e feroce, presunte irregolarità all'interno del Governo Regionale di Ica, del Comune Provinciale di Ica, della Corte Superiore di Giustizia di Ica contro la denuncia dei marias come estorsori agli autisti di autobus.". “L’ANP, con la legittimità della sua indeclinabile difesa delle libertà informative nel paese, esige dalla Polizia Nazionale del Perù (PNP) che svolga indagini diligenti e celeri, che consentano di accertare il movente del reato e di individuare gli autori materiali e intellettuali di tale fatto”. “L'ANP esige che nelle indagini venga data priorità alla probabile connessione del delitto con l'attività informativa di Gastón Medina. "Che il comunicatore ha ricevuto minacce di morte nell'occasione precedente, ha prestato attenzione contraria e si trova in questa situazione di molteplici espressioni animate in diversi ambiti della sua vita nel solco del suo stile frontale e controverso", ha detto il sindacato. Zuliana Lainez, presidentessa dell’ANP, si è rivolta a Medina e ha detto: “Erano trascorsi 8 anni senza reati nel settore. Il suo stile frontale e feroce nel denunciare la corruzione lo ha messo sotto i riflettori”. Risulta decisamente preoccupante il fatto che si registrino nuovi assassinii contro i lavoratori della stampa nel paese, soprattutto quando le aggressioni contro il soprattutto quando crescono gli attacchi contro il sindacato dei giornalisti, che ha documentato quasi 400 attacchi in quell'anno. L'IFJ è solidale con la famiglia di Gastón Medina e con l'intera comunità giornalistica del Perù e sostiene l'ANP nella sua richiesta di un'indagine tempestiva che faccia chiarezza sui motivi di questo crimine e sui suoi autori.
Nessun commento:
Posta un commento