sabato 19 luglio 2025

19 LUGLIO 2025

  EUROPA PARTE 1745 - Stati dell' Europa Parte 1637

SViZZERA  AD

Popolazione g

Gruppi Etnici - Walser 3
Cultura - Linguaggio
La lingua dei Walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile al dialetto svizzero tedesco nella sua forma più arcaica. Tre sono le varianti note: Il titsch di Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, il töitschu di Issime e il titzschu di Alagna Valsesia e Rimella in Valsesia.

Architettura

Gli edifici e i centri abitati delle comunità walser hanno caratteristiche che li distinguono da quelli delle comunità confinanti, tanto che sono diventati oggetto di turismo e documentazione storica. Per questo motivo si parla di casa walser o architettura walser, per indicare le strutture in legno e in pietra locale costruite nei secoli scorsi, visibili ancora oggi nelle località alpine.

Musei Walser

Museo Walser / Walsermuseum in frazione Pedemonte, ad Alagna Valsesia
Museo Antica Casa Walser - Museo Alts Walserhüüs Van Zer Burfuggu in località Borca di Macugnaga
Museo etnografico Walser in località Sella a Rimella
Walser Ecomuseum, à Gressoney-La-Trinité
Walsermuseum a Bosco Gurin
Walser Heimatmuseum a Triesenberg
Walser Museum a Riezlern (Mittelberg)
Casa Forte - Museo Walser di Formazza, a Ponte Formazza
Casa Museo Walser di Rebernardo, Val Vogna, Alagna Valsesia

Istituti di ricerca

La Fondazione Enrico Monti di Anzola d'Ossola da oltre un trentennio svolge attività di ricerca, promuove incontri e convegni, propone pubblicazioni sulle realtà walser in tutto l'arco alpino. Tra le molte pubblicazioni edite in tema si segnalano le numerose opere sui walser scritte o curate da Enrico Rizzi e citate in bibliografia.
In Valle d'Aosta sono presenti due istituti di ricerca e studio della lingua e della cultura walser, attivi nell'ambito della comunità dell'alta valle del Lys: l'associazione Augusta di Issime è il più antico, fondato nel 1967; mentre a Gressoney-Saint-Jean si trova il Centro di cultura walser - Walser Kulturzentrum des Aostatals, fondato nel 1982. La collaborazione tra gli esperti linguistici di questi due centri ha permesso la redazione di due dizionari del titsch di Gressoney-Saint-Jean e del töitschu di Issime, pubblicati nel 1988.
In Valsesia è invece presente il Centro Studi Walser Remmalju di Rimella.

Walsertreffen

Le comunità walser disseminate lungo l'intero arco alpino si radunano, ogni tre anni, in una diversa colonia per il loro tradizionale incontro denominato Walsertreffen.

Bastian Baker - Tattoo on my brain

Nessun commento:

Posta un commento