EUROPA PARTE 1766 - Stati dell' Europa Parte 1658
SViZZERA AK
Lingue
Lingue senza riconoscimento ufficiale b
Nel Canton Ticino e nel Grigioni italiano sono molto diffuse nella comunicazione quotidiana varietà lombarde, tra le quali il ticinese, parlato nel Sopraceneri e nel Moesano, il comasco, parlato nel Sottoceneri, il poschiavino e il bregagliotto (varianti del dialetto valtellinese parlate nelle valli omonime del cantone dei Grigioni). Il lombardo, riconosciuto dall'UNESCO come lingua regionale, non è riconosciuto dal cantone Ticino come lingua ufficiale, ma è sostenuto da varie iniziative cantonali tra le quali il Centro di dialettologia e di etnografia che ha pubblicato un dizionario, un lessico e una raccolta dei documenti orali.
Accanto ai dialetti presenti nelle tre regioni linguistiche, nel corso dei secoli, gli jenisch elaborarono una lingua propria, lo jenisch, imparentato con un dialetto tedesco tardomedievale (il rotwelsch). Lo jenisch è parlato in Svizzera da circa 35000 persone (100000 nell'intera Europa centrale). Il serbocroato, parlato dall'1,5% della popolazione residente in Svizzera, e l'albanese, sono parlati dai numerosi immigrati e loro discendenti provenienti dai Paesi dell'ex Jugoslavia (soprattutto Serbia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord e Kosovo).
Nessun commento:
Posta un commento