EUROPA PARTE 1760 - Stati dell' Europa Parte 1652
SViZZERA AU
Popolazione x
Gruppi Etnici - Magrebini in Svizzera c
La comunità è per la stragrande maggioranza di fede musulmana sunnita malikita. Secondo il censimento della popolazione in Svizzera del 2000 i maghrebini rappresentavano il 3,4% dei musulmani svizzeri. I musulmani maghrebini in Svizzera si distinguono dai musulmani originari della Turchia e dei Balcani per l'approccio più individualista alla religione; i maghrebini sono infatti i più ligi tra i musulmani svizzeri nell'osservanza delle norme alimentari della dieta halal e del digiuno nel Ramadan, ma al contempo sono quelli che meno frequentano le moschee e la pratica religiosa collettiva. Il livello di osservanza religiosa tra i maghrebini svizzeri è abbastanza variegato e polarizzato, data la compresenza di persone ferventemente praticanti e religiose e di altre non religiose. I tunisini sono tendenzialmente considerati i più religiosi tra i maghrebini svizzeri. La pratica religiosa conta inoltre varie correnti, da quelle più tradizionaliste, fino a quelle più moderniste. L'identità religiosa rappresenta per la comunità l'appartenenza a una serie di valori culturali e la sua trasmissione è spesso radicata anche tra i non religiosi.
Una componente cospicua e importante dei marocchini in Svizzera è costituita da ebrei marocchini, giunti nel Paese perlopiù per motivi di formazione. Gli ebrei marocchini in Svizzera sono concentrati perlopiù a Ginevra e a Losanna. A Ginevra oltre 300 famiglie ebraiche marocchine sono riunite attorno a una sinagoga di rito sefardita e costituiscono una delle principali componenti della comunità ebraica ginevrina, insieme agli aschenaziti e agli ebrei siriani.
Nessun commento:
Posta un commento