domenica 5 ottobre 2025

5 OTTOBRE 2025

   EUROPA PARTE 1812 - Stati dell' Europa Parte 1704

SViZZERA  CU

Cultura S

Sport

Dal 1855 sono considerati sport nazionali la lotta svizzera (in tedesco Schwingen o Hosenlupf, in francese lutte suisse), il lancio della pietra (in tedesco Spounsteinwerfen), il tiro di campagna federale (in tedesco l'Eidgenössisches Feldischiessen) diffuso dal 1850, e l'Hornussen che si svolge su un grande campo dove un giocatore tira l'Hornusse (una pallina ovale di caucciù) su una rampa scaraventandola in alto con una frusta di ferro rigida nel mentre gli avversari, anche a 3-500 metri, cercano di prenderla prima che tocchi terra con una specie di pala di legno anche lanciandola in alto. Queste discipline venivano già disputate nel basso Medioevo, e si svolgevano durante sagre, feste di tiro o feste di mezza estate. Solamente a partire dal 1850 questi sport si diffusero tra la popolazione, all'inizio erano giochi da pastore. Un'altra competizione tradizionale è la Walliser Kuhkampf ad Aproz, in cui due vacche si affrontano in un duello.
La Festa di Unspunnen del 1808. La Festa di Unspunnen ha luogo a intervalli irregolari, ogni otto o dodici anni, a Interlaken: vi si disputano gli sport tradizionali e si cantano gli jodel.


Corsa d'orientamento

Sempre negli sport individuali, la Svizzera si è proclamata la nazione più forte al mondo nella corsa d'orientamento, grazie a Simone Niggli, Matthias Merz, Daniel Hubbman e tanti altri.

Giochi olimpici
Il primo campione olimpico svizzero della storia fu Louis Zutter, nella ginnastica, che vinse l'oro alle Olimpiadi di Atene del 1896. Zutter, precedentemente, aveva vinto la medaglia d'argento (prima medaglia olimpica per la Svizzera) nel volteggio, sempre ai Giochi olimpici di Atene 1896.
Gli atleti svizzeri più medagliati dei Giochi olimpici moderni sono Georges Miez ed Eugen Mack, nella ginnastica artistica, con 8 medaglie ciascuno.

Altri sport

Nel pattinaggio artistico annovera tra i suoi atleti Stéphane Lambiel, due volte vincitore del campionato mondiale. La Svizzera ha inoltre una delle migliori squadre al mondo di curling sia in ambito maschile sia femminile e si trova al primo posto nel medagliere olimpico del bob. Inoltre, il Governo ha iniziato a sovvenzionare la danza nel 2012 con i Premi svizzeri di danza.

La prima ascensione dell'Aconcagua

Il 14 gennaio 1897 è opera di un alpinista svizzero, Matthias Zurbriggen, la prima ascesa dell'Aconcagua, il monte più alto del continente Americano.


Ricchi e Poveri - Aria

Nessun commento:

Posta un commento