Sette arene, oltre 200 eventi e più di 400 voci autorevoli: tre giorni di talk, panel e confronti per raccontare il turismo che cambia al TTG Travel Experience di Rimini
Tecnologia, formazione e nuovi trend: dall’AI alla ristorazione, dalle strategie per l’hospitality alle politiche per le destinazioni
TTG Travel Experience, organizzato da IEG – Italian Exhibition Group, diventa il laboratorio del turismo che verrà. Oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche, più di 400 relatori tra istituzioni, imprese e università, per discutere di intelligenza artificiale, hospitality, ristorazione, sostenibilità e formazione.
TTG Travel Experience, organizzato da IEG – Italian Exhibition Group, diventa il laboratorio del turismo che verrà. Oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche, più di 400 relatori tra istituzioni, imprese e università, per discutere di intelligenza artificiale, hospitality, ristorazione, sostenibilità e formazione.
Il tema dell’innovazione è al centro del programma. L’incontro “Quello che l’AI non sa fare”, a cura di FTO e CartOrange, mette a confronto il valore umano nel turismo organizzato con le nuove potenzialità dell’intelligenza artificiale. L’incontro “AI Era” esplora il ruolo della componente umana nel turismo organizzato.
Il futuro del turismo passa dalla formazione
La trasformazione del turismo passa anche dalle persone che lo vivono e lo gestiscono. Non basta innovare con tecnologia e nuovi modelli di business: servono competenze aggiornate, professionisti capaci di leggere le nuove esigenze del viaggiatore e di guidare imprese e destinazioni in un contesto globale sempre più complesso.
Ristorazione, sostenibilità e nuovi trend
Il cibo diventa protagonista con l’anteprima del Rapporto FIPE, occasione per un dibattito tra Fipe-Confcommercio, Regioni e Ministero del Turismo su come la ristorazione possa trainare l’economia delle destinazioni.
Il panel “La nuova era del Turismo nautico” racconta come la vacanza in barca stia diventando un vero segmento di business. L’incontro “L’industria del Golf” esplora le potenzialità di attrarre investimenti e turismo internazionale.
Il panel “Da competitor ad alleati” vede Gruppo FS ed ENIT discutere di trasporti integrati e infrastrutture per rendere le destinazioni più accessibili.
Il futuro del turismo passa dalla formazione
La trasformazione del turismo passa anche dalle persone che lo vivono e lo gestiscono. Non basta innovare con tecnologia e nuovi modelli di business: servono competenze aggiornate, professionisti capaci di leggere le nuove esigenze del viaggiatore e di guidare imprese e destinazioni in un contesto globale sempre più complesso.
Ristorazione, sostenibilità e nuovi trend
Il cibo diventa protagonista con l’anteprima del Rapporto FIPE, occasione per un dibattito tra Fipe-Confcommercio, Regioni e Ministero del Turismo su come la ristorazione possa trainare l’economia delle destinazioni.
Il panel “La nuova era del Turismo nautico” racconta come la vacanza in barca stia diventando un vero segmento di business. L’incontro “L’industria del Golf” esplora le potenzialità di attrarre investimenti e turismo internazionale.
Il panel “Da competitor ad alleati” vede Gruppo FS ed ENIT discutere di trasporti integrati e infrastrutture per rendere le destinazioni più accessibili.
Nessun commento:
Posta un commento