mercoledì 5 novembre 2025

5 NOVEMBRE 2025

  EUROPA PARTE 1834 - Stati dell' Europa Parte 1726

TURCHIA Z

Popolazione g - Gruppi etnici

Armeni in Turchia 3

Ci fu un conflitto tra armeni e turchi tra il 1892 e il 1915. Il genocidio armeno seguì nel 1915-1916 fino al 1918, durante il quale il governo ottomano dell'epoca ordinò la deportazione e l'uccisione di oltre 1 milione di armeni. Queste misure interessarono circa il 75-80% di tutti gli armeni che vivevano nell'Impero ottomano durante la prima guerra mondiale. Molti morirono direttamente a causa dei massacri ottomani, mentre altri a causa della disidratazione, delle malattie e della fame durante le marce della morte e nel deserto siriano, e ancora di più, a causa delle incursioni curde sui rifugiati in fuga durante le marce della morte.
Per quanto riguarda i restanti armeni a est, nel 1917-1918 trovarono rifugio nel Caucaso e nelle aree controllate dalla neonata Prima Repubblica di Armenia. Non tornarono mai alle loro case originarie nell'odierna Turchia orientale (composta da sei vilayet, Erzurum, Van, Bitlis, Diyarbakır, Mamuretülaziz e Sivas).
I loro discendenti sono conosciuti come cripto-armeni (o armeni nascosti) e sono presenti in tutta l'Armenia occidentale, ma in particolare a Dersim (Tunceli). Durante il XX secolo, un numero imprecisato di armeni che vivevano nella regione montuosa di Dersim si convertì all'alevismo. Durante il genocidio armeno, molti degli armeni nella regione furono salvati dai loro vicini curdi. Secondo Mihran Prgiç Gültekin, capo dell'Unione degli armeni di Dersim, circa il 75% della popolazione di Dersim sono "armeni convertiti". Nel 2012 ha riferito che oltre 200 famiglie a Tunceli hanno dichiarato la loro discendenza armena, ma altre hanno avuto paura di farlo. Nell'aprile 2013, Aram Ateşyan, il patriarca armeno di Costantinopoli ad interim, ha dichiarato che il 90% della popolazione di Tunceli è di origine armena.

Sezen Aksu - Biliyorsun


Nessun commento:

Posta un commento