domenica 9 novembre 2025

9 NOVEMBRE 2025

  EUROPA PARTE 1838 - Stati dell' Europa Parte 1730

TURCHIA W

Popolazione m - Gruppi etnici

Armeni in Turchia 7

La Comunità armena di Istanbul è la più grande della Turchia. La città rappresentava un centro in cui i cristiani armeni erano almeno in qualche modo protetti al momento della creazione della Turchia dopo il genocidio armeno. Altri fattori includevano il Patriarcato avente sede in città, l'economia e la qualità della vita della città, tutti fattori che hanno attratto gli immigrati armeni e che hanno permesso alla comunità di mantenere un numero stabile di fronte alle discriminazioni e alla migrazione costante.
Le tre aree principali in cui gli armeni vivono a Istanbul sono i quartieri di Kumkapı, Yeşilköy e Pangaltı, così come le Isole dei Principi, in particolare l'isola di Kinaliada. Kumkapi è la sede del Patriarcato armeno di Costantinopoli ed è nota per i suoi numerosi ristoranti di pesce e di chiese storiche. Una delle principali differenze tra le aree è che Kumkapi è apostolica, mentre Pangalti ha una presenza mista di armeni cattolici e cattolici romani, infine Yesilköy è principalmente un quartiere cattolico armeno, cattolico romano e siriaco ortodosso. Kumkapi si trova nella città vecchia, Pangalti si trova nella parte più nuova e Yesilköy è un quartiere sul Mar di Marmara situato a 11 km a ovest delle mura di Costantinopoli.
Fra le isole dei principi, Kınalıada ha la particolarità di avere una popolazione con predominanza armena dal 1846.

Iskenderun ha una piccola chiesa armena e una comunità di poche dozzine di armeni.

Vakıflı Köyü (in armeno: Վաքիֆ - Vakif) è l'unico villaggio completamente armeno rimasto in Turchia. Questo villaggio e altri 6 sono riusciti a superare il genocidio armeno nella difesa di Musa Dagh. Questo particolare villaggio esiste perché una parte della popolazione decise di rimanere dopo l'invasione e l'annessione dell'area di Hatay dalla Turchia nel 1939. Gli abitanti degli altri sei villaggi decisero invece di andarsene. Si trova sulle pendici di Musa Dagh nel distretto di Samandağ della provincia di Hatay. Il villaggio si affaccia sul Mar Mediterraneo in prossimità del confine siriano. Ospita una comunità di circa 130 turco-armeni, mentre circa 300 persone del villaggio tornano in visita durante l'estate.

Sezen Aksu - Ben de Yoluma Giderin

Nessun commento:

Posta un commento