sabato 6 settembre 2014

6 SETTEMBRE 2014

Ancora....

CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE


INTIFADA

Intifāda è un termine arabo che significa "rivolta", "sollevazione".
Il termine è entrato nell'uso comune come nome con cui sono conosciute le rivolte arabe dirette a porre fine alla presenza israeliana in Palestina. L'Intifāda è uno degli aspetti più significativi degli anni recenti del conflitto israelo-palestinese.
La Prima Intifada palestinese ha il suo inizio riconosciuto in un evento avvenuto nel 1987 quando un camion guidato da un colono israeliano travolge due taxi collettivi nel campo profughi di Jabaliya. Nell'incidente rimangono uccisi quattro palestinesi. Le violenze e le proteste perdono di intensità nel corso degli anni che seguono. Gli Accordi di Oslo (agosto 1993) e la creazione dell'Autorità Nazionale Palestinese sono considerati come i termini della conclusione della prima intifada palestinese.
La Seconda Intifada palestinese indica il violento riesplodere del confronto israelo-palestinese. Il suo inizio è intorno al 28 settembre 2000 quando, l'allora capo dell'opposizione israeliana Ariel Sharon e il suo entourage di 1.000 uomini armati, entrano nel complesso della Spianata delle moschee di Gerusalemme dove sorgono le due antiche moschee, al-Aqsa e la Cupola della Roccia. La durata effettiva della seconda intifada è oggetto di discussione.
Il termine intifada è stato utilizzato anche da Muqtada al-Sadr, un esponente del "clero" sciita iracheno, per definire la sollevazione che mirava a porre fine all'occupazione militare statunitense dell'Iraq.
Il leader politico di Hamas, Khaled Meshaal, ha invocato una "terza Intifada palestinese" a seguito della guerra di Gaza avvenuta tra la fine del 2008 e all'inizio del 2009.


SETTEMBRE NERO

L’Organizzazione Settembre Nero era un gruppo terroristico di stampo socialista e laico fondato nel 1970 da fedayyin palestinesi. Il nome deriva dal conflitto noto come Settembre nero in Giordania, che ebbe inizio il 16 settembre 1970, quando Re Husayn, in risposta ad una serie di attentati operati da palestinesi residenti in Giordania, si mosse per riprendere il totale controllo del suo paese. Il tentativo si concluse con la morte o l'espulsione dalla Giordania di migliaia di palestinesi. L'Organizzazione Settembre Nero prese vita come una piccola cellula di uomini di al-Fatḥ, determinati a vendicarsi dell'esercito giordano. Ad esso si unirono persone reclutate dall'Fplp, da al-Sāʾiqa e da altri gruppi.
Settembre Nero è nota soprattutto per il rapimento e l'uccisione di 11 atleti israeliani, e l'omicidio di un poliziotto tedesco, durante l'attacco del settembre 1972 al villaggio olimpico di Monaco di Baviera, che divenne noto come il massacro di Monaco.


Enya - Watermark

Nessun commento:

Posta un commento