martedì 25 novembre 2014

23 NOVEMBRE 2014

Oggi entriamo in Turkmenistan....

TURKMENISTAN

Il Turkmenistan è uno stato dell'Asia centrale confinante con l'Afghanistan, l'Iran, il Kazakistan e l'Uzbekistan. Si affaccia sul Mar Caspio. Fino al 1991 fece parte dell'Unione Sovietica. È ricco di giacimenti di gas. La superficie è di 488.100 km², la popolazione di 4.603.244 abitanti. La capitale è Aşgabat.
Sin dalla sua indipendenza il Turkmenistan ha avuto una crescita demografica costante ma moderata, senza incrementi molto alti. Oggi la crescita demografica è dell'1,6%, nonostante un tasso di natalità relativamente alto (25%) ed uno di mortalità ridotto (6%). Infatti pesa molto la mortalità infantile, ancora elevata anche se in diminuzione: ogni mille nati vivi ne muoiono più di 53 nel giro dei primi anni di vita. La densità è di quasi 10 abitanti per chilometro quadrato, tra le più basse del mondo e la più bassa dell'Asia Centrale, dopo quella del Kazakistan.
La composizione etnica turkmena è meno articolata che negli altri paesi dell'Asia Centrale: infatti il gruppo nazionale, quello dei turkmeni, "turchi meridionali" anticamente "Turcomanni", riunisce più dell'80% degli abitanti, permettendo così l'esistenza di minoranze solo ristrette, perlopiù uzbeki e russi. Altre minoranze sono quelle di kazaki, azeri, persiani, armeni e tartari. Questa relativa uniformità etnica ha un'importanza da non sottovalutare, poiché ha assicurato pace e stabilità molto meglio che in gran parte degli stati confinanti. In Asia Centrale la caduta dell'Unione Sovietica, e quindi il collasso di ciò che teneva unite le innumerevoli etnie della regione, ha lasciato una notevole frammentazione che ha naturalmente causato tensioni sociali fortissime, a volte sfociate in conflitti civili.
Etnie presenti: Turkmeni 85% - Uzbeki 5% - Russi 4% - Altri gruppi 6%


Enya - Only Time

Nessun commento:

Posta un commento