martedì 25 novembre 2014

22 NOVEMBRE 2014

DUNGANI

Dungani è un termine usato nei territori dell'ex Unione Sovietica per riferirsi ai popoli musulmani di origine cinese.
Con il termine ci si può riferire anche ai popoli di lingua turca della provincia di Xinjiang. Sia in Cina che in Russia i membri di questo gruppo, comunque, si autodefiniscono "popolo Hui". Nei censimenti della ex Unione Sovietica, invece, questi gruppi sono sempre stati etichettati come "dungani". Nella ex Unione Sovietica, i dungani si trovavano soprattutto in Kazakistan. Altre comunità si trovano in Tatarstan.
I Dungani sono principalmente agricoltori, coltivano il riso e verdure come la barbabietola da zucchero. Molti allevano bovini. Inoltre, alcuni sono impiegati nella coltivazione dell'oppio. I Dungani tendono ad essere endogami.
I Dungani sono famosi per la loro ospitalità e tengono molte cerimonie e banchetti per preservare la loro cultura. Essi hanno elaborate e coloratissime osservanze per i compleanni, i matrimoni e i funerali. Inoltre le scuole hanno musei per conservare altri aspetti della loro cultura tipo decorazioni su tela fatte con l'ago, vestiti tradizionali, gioielli d'argento, tagli cartacei di animali, fiori e oggetti.


Enya - Celtic Woman

Nessun commento:

Posta un commento