I Tatari, o anche Tartari, sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù mongola che abitò l'odierna Mongolia del nord nel V secolo. Il termine fu in un primo momento usato per indicare quelle popolazioni che sopraggiungevano dall'Asia e dall'Europa verso l'impero mongolo nel XIII secolo. In seguito esso fu esteso a tutti gli invasori nomadi dell'Asia, fossero essi delle regioni a nord della Mongolia o delle regioni dell'Asia orientale. Nel XX secolo, prima degli anni venti, i russi usarono il nome "tataro" per designare le numerose tribù degli Azeri e della Siberia.
I Tatari fanno parte dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese.
Oggi la maggior parte dei Tatari vive nelle regioni a sud della Russia e in Tatarstan, Uzbekistan, Kazakistan, Ucraina, Cina, Romania, Bulgaria, Polonia e Turchia. Superano i dieci milioni alla fine del XX secolo. Molti Tatari sono musulmani sunniti.
La maggioranza di coloro che vivono nella Russia europea sono discendenti di Bulgari del Volga, che furono sottomessi durante l'invasione mongola della Russia nel XIII secolo e presero il nome dei loro conquistatori. I Tatari di Siberia sono i sopravvissuti della popolazione turco-mongola della regione degli Urali, mescolatisi poi con i popoli mongoli e con i popoli di origine uralica.
Gli originari Ta-ta Mongoli abitarono le regioni a nord-est del Gobi, nel V secolo, e, dopo le invasioni nel IX secolo della dinastia Liao, Khitani, migrarono a sud, dove fondarono l'impero mongolo sotto Genghis Khan. Sotto il regno del nipote, Batu Khan, si mossero poi ad ovest, verso le sterminate pianure russe, portando con loro molti esponenti dei Turchi uralo-altaici.
Nei pressi del Volga si mescolarono poi con i rimanenti del vecchio impero bulgaro, Bulgari del Volga, con popolazioni di lingua ugrofinnica con i rimanenti degli antichi coloni greci della Crimea e con le popolazioni del Caucaso.
Gli odierni Tatari che popolano l'Eurasia formano tre grandi gruppi:
i Tatari europei: di Crimea, Bulgaria, Russia europea, Lituania, Polonia,Romania e Turchia;
i Tatari del Caucaso;
i Tatari di Siberia.
A causa delle numerose migrazioni e mescolanze inter-etniche, oggi si è quasi perso il nome di Tatari, e si indica con questo termine uno spettro etnico che ha gli opposti nelle popolazioni di origine mongola e in quelle di origine caucasica.
Enya - Sail Away
Nessun commento:
Posta un commento