martedì 25 novembre 2014

20 NOVEMBRE 2014


UIGURI

Gli Uiguri sono un'etnia turcofona e minoranza islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han; gli uiguri costituiscono la maggioranza relativa della popolazione della regione (46%). Un altro gruppo di uiguri vive nella contea di Taoyuan della provincia di Hunan, Cina centro-meridionale. Gli uiguri formano uno dei 56 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti in Cina.
Dal vecchio popolo degli uiguri, inoltre, discende un'altra minoranza etnica cinese, gli iuguri.
Storicamente, il termine "uiguri", che significa "alleati", "uniti", venne applicato a un gruppo di tribù di lingua turca che viveva nell'odierna Mongolia, generalmente identificati con i Tie-le, a loro volta spesso collegati con i Ting-ling, delle cronache cinesi. Insieme ai turchi Gok, celesti, gli uiguri furono dunque uno dei maggiori e più importanti gruppi di lingua turca ad abitare l'Asia Centrale. Essi formarono una federazione tribale retta dal Juan Juan dal 460 al 545 e dagli Eftaliti dal 541 al 565; per poi essere sottomessi dal khanato dei turchi Gok.
Noti alle fonti cinesi come Huihe o Huihu, gli uiguri sotto la guida di Khutlugh Bilge Kul nell'VIII secolo si sostituirono ai gokturchi alla guida del khanato.


Enya - Orinoco Flow - 

Nessun commento:

Posta un commento