Le Antille Olandesi furono una dipendenza del Regno dei Paesi Bassi fino al 10 ottobre 2010. Dopo tale data il territorio ha assunto una nuova statuizione amministrativa: parte di esso è divenuto comune a statuto speciale dei Paesi Bassi, mentre altra parte ha mutato lo status in nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi. Il sovrano dei Paesi Bassi fu rappresentato durante questo periodo dai governatori: Teun Struycken (dal 1951 al 1956); Cola Debrot (dal 1962 al 1970); René Römer (dal 1983 al 1990); Frits Goedgedrag (dal 2002 al 2010).
La dipendenza, situata nella regione caraibica delle Piccole Antille, aveva una superficie di 800 km², contava 192.866 abitanti e capoluogo Willemstad, oggi capitale di Curaçao. Essa era composta da 4 isole intere, la citata Curaçao, Bonaire, Saba, Sint Eustatius e la parte meridionale dell'isola di Saint Martin ovvero Sint Maarten.
Dopo vari referendum di riforma amministrativa tenutisi nei territori, il 10 ottobre 2010 le Antille Olandesi cessarono di esistere come entità unitaria: da allora le isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius sono comuni a statuto speciale dei Paesi Bassi, mentre Curaçao e Sint Maarten hanno lo status di nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; di tale status godeva già Aruba, distaccatasi dalle Antille Olandesi il 1º gennaio 1986.
La lingua ufficiale del territorio era l'olandese ma comunemente parlato era il papiamento (un miscuglio di spagnolo e portoghese con influenze olandesi e inglesi). La religione più diffusa era quella cristiana, presente sia nella forma cattolica che in quella protestante.
L'unità monetaria era rappresentata dal fiorino delle Antille Olandesi. Il potere esecutivo era nelle mani del Consiglio del Governo. Lo status amministrativo era mutato sotto il regno di Beatrice dei Paesi Bassi. La stessa nominava un governatore che la rappresentava. L'economia era basata sull'agricoltura (agrumi, sisal, cotone, canna da zucchero), sull'industria estrattiva (fosfati), petrolchimica e sul turismo.
Geografia
Nel 18° secolo, Sint Eustatius era la più importante isola olandese dei Caraibi. Le Antille Olandesi erano un Paese transcontinentale, in quanto vi erano isole appartenenti sia all'America settentrionale, sia a quella meridionale a causa della vicinanza di due sue isole, Bonaire e Curaçao, al continente meridionale. Sono comunque generalmente considerate nord-americane in virtù della loro appartenenza alle Indie Occidentali.
Economia
Per la Repubblica Italiana le Antille Olandesi costituivano un paradiso fiscale. Il sistema fiscale italiano, con il D.M. 04/05/1999, le inserì tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato. La cosiddetta Lista nera, poneva, quindi, limitazioni fiscali ai rapporti economico-commerciali tra aziende italiane e società di tale territorio.
Marc Anthony - Volver a comenzar
Nessun commento:
Posta un commento