domenica 15 settembre 2019

15 SETTEMBRE 2019

                                                  EUROPA PARTE 52

                                               Unione Europea Parte 8

                                                                         Storia P5

Trattato di Lisbona

Nel 2002 fu introdotto l'euro come valuta comune per la maggior parte degli stati comunitari. Successivamente, si pianificò una maggiore espansione politica e territoriale con l'allargamento UE ad Est 2004-2007 e la successiva adesione di Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia.
Nel 2007 nacque ufficialmente l'Unione europea con il trattato di Lisbona, ratificato nel 2009, unificando i tre pilastri che si erano solidificati negli ultimi 50 anni: la Comunità europea, la Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale e la PESC. Si creò per la prima volta una figura legale che rappresentasse l'Unione europea, il presidente del Consiglio europeo e si rafforzò la posizione dell'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Col trattato di Lisbona vennero aggiunte per la prima volta procedure di recesso dall'Unione europea, conosciute come articolo 50, a cui si appellò solamente il Regno Unito a seguito di un referendum popolare. Sempre nel 2007 ci fu un ulteriore allargamento, a seguito dell'adesione di Romania e Bulgaria.
Nel 2012 l'Unione europea ricevette il Premio Nobel per la pace per aver contribuito per oltre 50 anni alla pace, la riconciliazione, la democrazia e ai diritti umani in Europa.
Nel 2013 continuò l'allargamento con l'adesione della Croazia all'Unione europea, raggiungendo il numero complessivo di 28 stati. Nel 2017, a seguito di un referendum popolare, il Regno Unito fece appello alle clausole inserite nell'ultimo trattato per richiedere l'uscita dall'Unione europea da marzo del 2019.


Marco Mengoni - L'Essenziale

Nessun commento:

Posta un commento