EUROPA PARTE 55
Unione Europea Parte 11
Geografia P2
Stati membri
Al 2013 l'Unione europea conta 28 Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. L'Unione è cresciuta da un nucleo di sei Paesi fondatori dell'allora Comunità economica europea (segnati in grassetto) e si è espansa includendo progressivamente la maggioranza degli Stati sovrani europei fino ad arrivare all'attuale configurazione.A seguito della Brexit, il Regno Unito sta trattando con l'Unione europea per l'uscita da essa.
Solo in tre occasioni vi sono state variazioni territoriali dell'Unione europea senza che ciò corrispondesse all'adesione di nuovo Stato all'Unione:
nel 1973 le Isole Fær Øer, nazione costitutiva del Regno di Danimarca, hanno rifiutato di farne parte;
nel 1985 la Groenlandia, regione autonoma della Danimarca, decide tramite referendum di uscire dalla Comunità economica europea, pur rimanendo parte del Regno di Danimarca;
nel 1990 con la riunificazione tedesca la Germania est entra a far parte della Comunità economica europea, come parte dello Stato federale della Germania, già membro dal 1957.
Nomadi - Io Vagabondo
Nessun commento:
Posta un commento