venerdì 10 giugno 2022

10 GIUGNO 2022

  EUROPA PARTE 827 - Stati dell' Europa Parte 721

LITUANIA I

Popolazione

La popolazione lituana è scesa nel 2017 a soli 2 849 000 abitanti (da oltre 3,3 milioni nel 2006) in seguito alle emigrazioni massicce e senza sosta dagli anni 1990 e al tasso di suicidi, uno dei più alti del mondo.

Etnie

L'86,7% della popolazione è di etnia lituana e parla lituano (una delle due lingue baltiche ancora esistenti), unica lingua ufficiale dello Stato (ultimo sondaggio non riportato sopra del 2015). Esistono inoltre numerose altre minoranze come quella russa (4,8%), quella polacca (5,6%) e quella bielorussa (1,3%), tutte parlanti le loro rispettive lingue. La Lituania è lo Stato baltico con la minor presenza di popolazione di etnia russa, rispetto a Estonia (25% circa) e Lettonia (29,6%).
I polacchi sono la minoranza più consistente e si concentrano nel Sud-est (specialmente presso la regione di Vilnius). I russi si concentrano prevalentemente nelle città, in particolare a Vilnius, Klaipėda e Visaginas dove rappresentano rispettivamente il 14%, il 28% e il 52% della popolazione. In Lituania vivono anche circa 3 000 rom, specialmente nella capitale, a Kaunas e a Panevėžys.

Sono presenti anche i Caraimi, popolazione originaria della Crimea, ormai ridotta a poche centinaia di persone, che vive in caratteristiche case nella cittadina di Trakai, vicino all'omonimo lago. Seguono le percentuali dei gruppi etnici secondo i dati del censimento non riportato del 2015:Lituani 86,7% - 
Polacchi 5,6% - Russi 4,8% - Bielorussi 1,3% - Ucraini 0,7% - Ebrei 0,1% - Tedeschi 0,1% - Tatari 0,1% - Lettoni 0,1% - Rom 0,1% - altri (armeni, estoni, altri) 0,4%

Per quanto riguarda la lingua straniera, nella maggior parte delle scuole viene insegnato l'inglese come prima lingua straniera, ma è studiato anche tedesco e, talvolta, francese. Nelle aree dove si concentrano le minoranze russa e polacca, esistono scuole dove vengono insegnati i rispettivi idiomi come lingue madri.

Religione

Ufficialmente si dichiarano cattolici il 79% dei lituani, atei e agnostici il 15%, ortodossi il 4%, protestanti il 2%.
La Lituania è stata l'ultimo Paese europeo a essersi convertito al cristianesimo nel 1387 e sono tuttora vive alcune tradizioni che risalgono al paganesimo. Per esempio, dopo aver festeggiato la vigilia di Natale il tavolo non va sparecchiato (fatta eccezione per i coltelli), per lasciare cibo agli spiriti dei parenti deceduti, e appena finita la cena si dovrebbero fare tre giri intorno al tavolo prima di posare il cucchiaio.
Nei pressi della città lituana di Šiauliai esiste un luogo di pellegrinaggio chiamato Collina delle Croci, meta di turisti.

Lingue

La lingua ufficiale è il lituano. Vi sono minoranze russe e polacche.

Nessun commento:

Posta un commento