EUROPA PARTE 831 - Stati dell' Europa Parte 725
LITUANIA O
Popolazione - Gruppi Etnici
Lituani Parte 4
Sottogruppi culturali
A parte i vari gruppi etnici e religiosi attualmente residenti in Lituania, i lituani stessi sono solitamente divisi in 5 sottogruppi: Samogiziani, Sudoviani, Aukštaiziani, Dzūkiani e Lietuvininkai (estinti). Gli abitanti delle città sono normalmente considerati "solo lituani", specialmente quelli delle città più grandi, come Vilnius o Kaunas.I 5 gruppi sono delineati secondo alcune specifiche tradizioni regionali, dialetti e divisioni storiche. Esistono diversi stereotipi sui lituani, come l'essere un popolo introverso, ed altri sono ricorrenti nelle barzellette solo riguardo ai sottogruppi: per esempio i Sudoviani sarebbero avari, mentre i Samogiziani, sarebbero cocciuti e dispettosi, e le donne ostinate e facili a concedersi al primo venuto: si raccontano anche alcune freddure sul totalitarismo sovietico.
Genetica
I lituani sono fra le popolazioni più alte nel mondo. L'altezza media degli uomini è di 181,3 cm e quella delle donne è di 167,5 cm. Si è avuto un rapido aumento nell'altezza media durante il XX secolo, nonostante il ritmo di crescita sia diminuito. Alla fine del XIX secolo l'altezza media degli uomini era di 163,5 cm e quella delle donne di 153,3 cm.
Distribuzione
Oltre a essere presente in Lituania e nelle regioni limitrofe, la popolazione lituana è emigrata in tutti i continenti del globo tra il XIX secolo e il XXI secolo.Le comunità negli Stati Uniti formarono la maggior parte di questa diaspora; fino a un milione di Lituani vivono negli USA. L'emigrazione dall'America iniziò nel XIX secolo, con un'interruzione durante l'occupazione sovietica, quando viaggi e emigrazione erano severamente vietati;
Le comunità lituane in Sud America (Argentina, Brasile, Colombia, e Uruguay) si svilupparono prima della Seconda Guerra Mondiale, iniziò alla fine del XIX secolo e i primi del XX secolo. Attualmente, non c'è più un flusso di emigranti per questa destinazione, poiché le condizioni economiche in questi paesi non sono migliori di quelle in Lituania;
Le comunità lituane in altre regioni della vecchia Unione Sovietica si formarono durante l'occupazione sovietica; il numero di Lituani in Siberia e Asia centrale aumentò drammaticamente quando una gran parte di Lituani fu deportata in queste aree. Dopo la destalinizzazione, comunque, molti di loro ritornarono. Più tardi, alcuni lituani si trasferirono per lavorare in altre aree dell'Unione Sovietica. Alcuni di loro non ritornarono in Lituania, dopo esser divenuta indipendente;
Le comunità lituane nell'Europa occidentale (Regno Unito, Irlanda, Spagna, Svezia, e Norvegia) sono molto recenti e cominciarono ad apparire dopo il ripristino dell'indipendenza della Lituania nel 1990; questa emigrazione si intensificò dopo che la Lituania divenne parte dell'Unione europea. Andrebbe notato che Londra e Glasgow hanno una grande popolazione lituana cattolica e ebraica. La Repubblica di Irlanda probabilmente ha la più alta concentrazione di lituani in relazione alla popolazione totale nell'Europa occidentale; si stima 45.000 lituani per oltre l'1% della popolazione totale dell'Irlanda;
Esistono anche gruppi di lituani formatisi in Australia; a causa della grande distanza dall'Europa, comunque, l'emigrazione fu minima. Ci sono comunità lituane a Melbourne, Geelong, Brisbane e Sydney.
B.o.B. - Airplanes
Nessun commento:
Posta un commento