sabato 21 gennaio 2023

21 GENNAIO 2023

  EUROPA PARTE 1012 - Stati dell' Europa Parte 906

PAESI BASSI  I

Popolazione c

Religione

I Paesi Bassi è un Paese con la più alta percentuale di abitanti non religiosi, infatti nel 2013 il 47% degli adulti dichiaravano di non riconoscersi in alcuna religione. La maggior parte di chi ha dichiarato di essere seguace di una religione è membro di una delle tradizionali chiese cristiane (25% cattolici; 16% protestanti, di cui il 7% fa parte della chiesa riformata olandese, il 5% di chiese calviniste ed il 4% di altre chiese riformate), mentre le religioni non tradizionali raccoglievano il rimanente 12% della popolazione; fra di esse la più importante era l'Islam (5% della popolazione), ma vi erano piccole ma significative presenze anche di buddistiinduistiebrei. Anche coloro che si dichiaravano religiosi spesso non frequentavano i rispettivi luoghi di culto, visto che solo il 60% dei protestanti, il 38% dei musulmani ed il 17% dei cattolici dichiarava di recarsi in chiesa o in moschea almeno una volta al mese. Di fianco a una maggioranza laica, nei paesi Bassi vi è una cintura della Bibbia che ospita comunità calviniste ortodosse.
Fino alla seconda guerra mondiale la minoranza ebraica ammontava a 140 000 unità; a causa della Shoah (102 000 vittime) e della successiva emigrazione verso Israele, questo numero è fortemente diminuito ed oggi si stimano solo poche decine di migliaia di ebrei (circa lo 0,1% della popolazione).
A partire dagli anni sessanta l'arrivo di lavoratori stranieri (specialmente dalla Turchia, dal Marocco e da altri paesi del Maghreb) e di numerosi cittadini olandesi originari delle colonie ha fortemente aumentato il numero di musulmani nei Paesi Bassi. Oggi i musulmani sono circa il 5% della popolazione (e si avvicinano quindi al milione).
Fin dal XV secolo i Paesi Bassi sono stati considerati uno dei luoghi più tolleranti del mondo in materia religiosa. Tuttavia, negli ultimi anni gli omicidi del politico Pim Fortuyn (nel 2002, ad opera di un estremista di sinistra) e del regista Theo van Gogh (nel 2004, ad opera dell'estremista islamico Mohammed Bouyeri) hanno parzialmente scosso la fiducia dell'opinione pubblica in questo approccio.

Ned Serling - Sad beautiful Word




Nessun commento:

Posta un commento