giovedì 5 gennaio 2023

5 GENNAIO 2023

  EUROPA PARTE 999 - Stati dell' Europa Parte 893

NORVEGIA O

Politica

La Norvegia è una monarchia parlamentare. Le funzioni del re, oggi Harald V di Norvegia, sono soprattutto cerimoniali. Il consiglio di stato è composto dal primo ministro e dai suoi ministri, nominati formalmente dal re. Il parlamento norvegese, lo Storting (noto anche come Stortinget, che significa "il parlamento"), ha 169 membri. I deputati vengono eletti ogni quattro anni dalle 18 contee con sistema proporzionale. Fino al 2009 lo Storting si divideva in due camere, Odelsting e Lagting, anche se nella maggior parte dei casi funzionava come un parlamento unicamerale. La Costituzione della Norvegia risale al 17 maggio 1814.
Dal 2021 il Primo ministro è Jonas Gahr Støre, leader del partito Partito Laburista, a capo di un governo di minoranza che comprende anche il Partito di Centro.

Unione europea

La Norvegia non aderisce all'Unione europea e pertanto tra la Norvegia e qualsiasi stato UE vi sono i controlli doganali. Secondo gli euroscettici, se la Norvegia diventasse membro UE le industrie norvegesi della pesca e dell'agricoltura ne soffrirebbero, e l'adesione porterebbe a una maggiore centralizzazione e ad un indebolimento dell'uguaglianza e dello Stato sociale.
La Norvegia ha indetto due referendum per l'entrata nell'Unione europea, ed entrambe le volte i cittadini hanno bocciato la proposta, sebbene con un lieve margine. Al primo referendum, tenutosi il 25 settembre 1972, il 53,5 percento dei votanti fu contrario all'adesione all'UE. Nel secondo referendum, tenutosi il 27 e 28 novembre 1994, la maggioranza scese al 52,2 percento dei votanti. In alcune zone, come Oslo, la maggioranza dei cittadini ha votato a favore dell'adesione all'UE. La Norvegia ha comunque firmato un accordo nel 1994 per la partecipazione alla Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) e allo Spazio Economico Europeo (SEE), e fa parte dell'area Schengen.
A Oslo è presente una delegazione ufficiale dell'Unione europea.

Elezioni politiche del 2009 e del 2013

Il 14 settembre del 2009 la coalizione guidata da Jens Stoltenberg vincendo le elezioni si è riconfermata alla guida del paese: in Norvegia una coalizione uscente non veniva confermata dal 1993. I laburisti hanno ottenuto il 35,4% (64 seggi), il Partito del Progresso guidato da Siv Jensen il 22,9% (41 seggi) mentre i Conservatori il 17,2% (30 seggi). L'alleanza di centro-sinistra ha ottenuto in totale 86 seggi confermandosi alla guida del paese, oltre ai Laburisti hanno infatti ottenuto 11 seggi a testa tanto il Partito Socialista di Sinistra quanto il Partito di Centro, entrambi con il 6,2% dei voti. Nonostante il successo del centrosinistra nel corso delle elezioni del 2009 il centrodestra ha guadagnato qualche seggio allo Storting rispetto alle elezioni del 2005, soprattutto grazie al balzo in avanti dei Conservatori guidati da Erna Solberg.
Le elezioni del 9 settembre 2013 hanno visto la vittoria della destra con un programma di decise misure di controllo sull'immigrazione e di forti tagli fiscali e di spesa pubblica. Il 16 ottobre 2013 si è insediato il governo di coalizione di due partiti di destra, Conservatori (11 ministri) e Progressisti (7 ministri) guidato da Erna Solberg, seconda donna a diventare premier norvegese dopo Gro Harlem Brundtland.

Giustizia

In ogni contea ha sede un Tribunale di conciliazione, che giudica direttamente i casi di minore entità. La magistratura civile e penale è invece unificata. La gerarchia ordinaria prevede i Tribunali distrettuali, le Corti d'Appello e la Corte suprema (con sede a Oslo). La Corte d'appello si occupa dei reati gravi (delitti, ecc.), mentre la competenza della Corte suprema nelle cause penali è limitata alle questioni di diritto. Tutti i giudici sono nominati dal re. In Norvegia dal 1963 è stata istituita la figura dell'Ombudsman (eletto ogni quattro anni dal Parlamento), che ha il compito di assistere i cittadini vittime di errori o abusi della pubblica amministrazione. I componenti del Lagting e i membri ordinari dell'Alta corte (l'Høyestereth) formano un'Alta corte del Regno (il Riksrett), con la funzione di giudicare i ministri, i componenti della stessa Alta corte e dello Storting.

Nek - Fatti avanti Amore


Nessun commento:

Posta un commento