martedì 31 gennaio 2023

W LA GENTE - (AGENDA ONU 2030): C COME CARITAS, K COME KERALA

Caritas Italiana nasce il 2 luglio del 1971, per volontà di papa Paolo VI: fu proprio papa Montini a sciogliere nel 1968 la Pontificia opera di assistenza (Poa) per incoraggiare una carità nuova. Una carità che rispecchiasse appieno lo spirito del Concilio Vaticano II, impegnata a promuovere la giustizia e a liberare i poveri dalla dipendenza altrui. L’obiettivo era sostituire l’assistenzialismo con la promozione umana e diffondere la Caritas in tutte le diocesi e le parrocchie, trasformandole in soggetti di carità evangelica: aperta a tutti ma con un’opzione preferenziale per i poveri.




Il Kèrala o Keralam è uno Stato dell'India meridionale, che occupa una stretta striscia della costa sud-occidentale del Paese. Chiamato Keralam dai suoi abitanti, il Kèrala è lo Stato indiano con il tasso di alfabetizzazione più elevato (oltre il 90% della popolazione). Le lingue ufficiali dello Stato sono il malayalam e l'inglese.
Il moderno Kerala nacque in seguito all'unione di tre regioni: il regno di Thiruvithamcoore, il regno di Kochi e la provincia del Malabar.
Inizialmente Thiruvithaamcoore e Kochi furono fusi nel Thiru-Kochi (1º luglio 1949); ad essi si aggiunse, su proposta della Commissione per la Riorganizzazione dello Stato voluta dal governo indiano, il Malabar (1º novembre 1956).


Per maggiori info circa la Missione guidata da Fratel Thomas in Kerala:

Sig.ra Milena 333 3512794

Fratel Thomas fr.thomasukalumpurath@gmail.com




Nessun commento:

Posta un commento