EUROPA PARTE 1034 - Stati dell' Europa Parte 928
POLONIA M
Geografia parte 1
Situata nell'area di contatto tra il bassopiano tedesco e quello sarmatico, la Polonia si affaccia a nord sul mar Baltico, e confina sempre a nord con l'exclave russa di Kaliningrad e la Lituania, a est con la Bielorussia e l'Ucraina, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a ovest con la Germania.Il territorio, quale delimitato dall'ultimo trattato di pace, risulta molto ridotto rispetto al primo dopoguerra (389000 km² nel 1938) e fortemente spostato a occidente, avendo acquisito i territori a ovest dell'Oder-Neisse, già appartenenti alla Germania, e perdendo quelli a est del Bug, ceduti all'allora Unione Sovietica e oggi sotto sovranità della Bielorussia e dell'Ucraina. Entro tali limiti, il territorio si presenta di forma quadrangolare, con una estesa pianura a nord, collinare al centro e montuoso a sud.
La sezione pianeggiante, a nord, riguarda quasi la metà della superficie totale, si presenta con lievi ondulazioni sui 200–300 m ed è disseminata da numerosi piccoli laghi di origine glaciale (oltre 9 000). Il bassopiano polacco, infatti, continuazione di quello germanico, è costituito dallo zoccolo continentale interamente spianato dall'erosione, successivamente corrugato dall'orogenesi ercinica, e quindi modellato dagli espandimenti glaciali dello scudo scandinavo che vi hanno depositato una coltre morenica ciottolosa e sabbiosa. La pianura si affaccia sul Baltico con una linea di costa bassa che, dal golfo di Stettino alla baia di Danzica, è uniformemente cordonata da dune sabbiose che delimitano stagni e acquitrini salmastri o ampie lagune.
Keane - Somewhere only we know
Nessun commento:
Posta un commento