mercoledì 15 febbraio 2023

15 FEBBRAIO 2023

 EUROPA PARTE 1033 - Stati dell' Europa Parte 927

POLONIA L

Storia i

Il Liberalismo parte 3

Alle elezioni parlamentari in Polonia del 2005, PiS e PO conquistarono alleate una vasta maggioranza parlamentare, nell'ottobre 2005 si sono svolte le elezioni presidenziali che hanno portato all'elezione di Lech Kaczyński, vanamente contrastato da Donald Tusk. La maggioranza euroscettica guidata dal PiS contro PO è presto implosa, forzata a convocare elezioni anticipate nel 2007, nelle quali ha trionfato PO. Il presidente polacco Lech Kaczynski, in data 27 novembre 2009 ha firmato l'emendamento (approvato all'unanimità, dal Parlamento polacco, il 25 settembre dello stesso anno) che introduce l'apologia di reato comunista, vietando e perseguendo penalmente "produzione, diffusione (anche tramite internet) e possesso di simboli, propaganda e idee legate al comunismo. La pena per chi viene colto in flagrante può arrivare a 2 anni di reclusione. Sempre il 27 novembre 2009, il Presidente Lech Kaczynski ha reso obbligatoria la castrazione chimica su chi abusa di minorenni al di sotto dei 15 anni di età (tratto dalla Gazzetta Ufficiale polacca).
Il 10 aprile 2010 il presidente Lech Kaczyński, insieme alla moglie e a gran parte della classe dirigente polacca, muore a bordo del Tupolev Tu-154 in un incidente aereo avvenuto in Russia; a lungo si sospetterà dell'accaduto l'intelligence russa. A giugno è eletto il suo successore, Bronisław Komorowski, che ha avuto la meglio sul fratello gemello di Lech Kaczyński, Jarosław.
Dal 22 settembre 2014 era in carica il governo di Ewa Bożena Kopacz. Alle elezioni parlamentari in Polonia del 2015 vince il PiS. Alla guida del nuovo governo subentra Beata Maria Szydło, sostituita nel 2017 da Mateusz Jakub Morawiecki, appartenente anche lui al PiS e riconfermato premier a seguito delle elezioni parlamentari del 2019. L'attuale presidente della Polonia, eletto nel 2015 e rieletto nel 2020, e appartenente al partito PiS (sebbene, durante il mandato, il presidente in carica non può essere iscritto a nessuna formazione politica), è Andrzej Sebastian Duda. Secondo il sito V-dem, dal 2015-2016 nel liberal democratico index (ovvero appunto un indice che misura il livello di democrazia in un paese), il punteggio della Polonia su una scala 0 a 1 è calato da 0.8, livello simile a quello di Italia, Francia o Germania, a 0.4, dato simile a quelli di Messico e Kenya. 

The Weekend - The Hills


Nessun commento:

Posta un commento