EUROPA PARTE 1023 - Stati dell' Europa Parte 917
PAESI BASSI V
Cultura D
Tradizioni
La bicicletta (fiets in olandese) è uno dei mezzi di trasporto più diffusi e utilizzati. Normalmente ogni famiglia ne possiede più di una e davanti alle stazioni ferroviarie se ne vedono a centinaia incatenate nei parcheggi ad esse adibiti. La tipologia del territorio, particolarmente pianeggiante, è adatta a questo mezzo di trasporto pratico, economico e non inquinante.
Un tempo circa 10 000 mulini a vento (windmolens) punteggiavano la campagna olandese, anche se ora ne restano solo poco più di 500. Introdotti in Europa nel XII secolo, ebbero grande diffusione nei Paesi Bassi per via del territorio piatto, che rende difficile costruire mulini ad acqua ma non ostacola il vento e consente di sfruttarne tutta la forza. Usati per distribuire l'acqua, prosciugare la terra, macinare il grano, i mulini a vento sono un elemento caratteristico del paesaggio e quelli che restano sono spesso preservati come monumenti; alcuni sono tuttora in funzione.
Uno dei più conosciuti simboli dei Paesi Bassi è il costume cosiddetto "da olandesina", con la tipica cuffietta a punta, le trecce bionde e gli zoccoli di legno. Come tutti i costumi tradizionali, non viene più indossato nella vita di tutti i giorni, ma i pochi che ne possiedono uno (spesso in qualità di membri di qualche organizzazione "storica") lo sfoggiano solo in occasioni particolari, come feste religiose e popolari; fanno eccezione alcune località, tra le quali Staphorst, Bunschoten e Spakenburg, nelle quali buona parte delle donne anziane fa ancora uso dei costumi tradizionali.
I Paesi Bassi sono anche famosi per gli zoccoli (klompen), oggetti molto pratici perché con la terra umida, la pioggia e il freddo essi sono molto resistenti e tengono caldi i piedi. Si ha notizia del loro uso a partire dal tardo medioevo quando venivano usati dai contadini che lavoravano soprattutto nelle zone paludose. Fatti di legno di pioppo o di salice (alberi che abbondano nelle zone umide e pianeggianti dei Paesi Bassi, il cui legno consiste di fibre resistenti ed elastiche, facilmente lavorabili), essi non hanno cuciture o pezzi incollati o ad incastro ma vengono da un unico pezzo di legno. Un tempo venivano intagliati a mano, mentre ora generalmente vengono torniti a macchina. Oggi alla produzione "normale" (piuttosto rustica e che viene veramente utilizzata nelle campagne, per quanto sempre di meno), si è aggiunta quella "decorativa", in cui gli zoccoli sono dipinti e decorati in vari modi; questo tipo di produzione è spesso destinata ai turisti.
I tulipani (tulpen) sono originari dell'Asia. Furono portati nei Paesi Bassi dal botanico austriaco Carolus Clusius nel XVII secolo; la loro coltivazione si diffuse rapidamente in tutto il Paese, concentrandosi particolarmente nell'Olanda propriamente detta. Ogni inverno i coltivatori olandesi piantano i bulbi e in primavera raccolgono i tulipani. I bulbi dei tulipani vengono esportati in tutto il mondo.
I Paesi Bassi (ed in particolare l'Olanda) producono una notevole varietà di formaggi e ne esportano migliaia di tonnellate in tutto il mondo. Ancora oggi in diverse cittadine, come ad esempio Edam, esiste la pesa pubblica del formaggio; a Bodegraven, Woerden e Gouda (cittadine che hanno dato il loro nome a diversi tipi di formaggi) durante la settimana si tiene il mercato del formaggio.
Festività nazionali
27 aprile: Koningsdag: celebra il compleanno dell'attuale re dei Paesi Bassi Guglielmo Alessandro
Altre ricorrenze nazionali
I Paesi Bassi sono anche famosi per gli zoccoli (klompen), oggetti molto pratici perché con la terra umida, la pioggia e il freddo essi sono molto resistenti e tengono caldi i piedi. Si ha notizia del loro uso a partire dal tardo medioevo quando venivano usati dai contadini che lavoravano soprattutto nelle zone paludose. Fatti di legno di pioppo o di salice (alberi che abbondano nelle zone umide e pianeggianti dei Paesi Bassi, il cui legno consiste di fibre resistenti ed elastiche, facilmente lavorabili), essi non hanno cuciture o pezzi incollati o ad incastro ma vengono da un unico pezzo di legno. Un tempo venivano intagliati a mano, mentre ora generalmente vengono torniti a macchina. Oggi alla produzione "normale" (piuttosto rustica e che viene veramente utilizzata nelle campagne, per quanto sempre di meno), si è aggiunta quella "decorativa", in cui gli zoccoli sono dipinti e decorati in vari modi; questo tipo di produzione è spesso destinata ai turisti.
I tulipani (tulpen) sono originari dell'Asia. Furono portati nei Paesi Bassi dal botanico austriaco Carolus Clusius nel XVII secolo; la loro coltivazione si diffuse rapidamente in tutto il Paese, concentrandosi particolarmente nell'Olanda propriamente detta. Ogni inverno i coltivatori olandesi piantano i bulbi e in primavera raccolgono i tulipani. I bulbi dei tulipani vengono esportati in tutto il mondo.
I Paesi Bassi (ed in particolare l'Olanda) producono una notevole varietà di formaggi e ne esportano migliaia di tonnellate in tutto il mondo. Ancora oggi in diverse cittadine, come ad esempio Edam, esiste la pesa pubblica del formaggio; a Bodegraven, Woerden e Gouda (cittadine che hanno dato il loro nome a diversi tipi di formaggi) durante la settimana si tiene il mercato del formaggio.
Festività nazionali
27 aprile: Koningsdag: celebra il compleanno dell'attuale re dei Paesi Bassi Guglielmo Alessandro
Altre ricorrenze nazionali
4 maggio: Giornata Nazionale del Ricordo: in commemorazione di tutte le vittime olandesi in tutte le guerre o nelle operazioni di mantenimento della pace
5 maggio: Giorno della Liberazione: liberazione dall'occupazione della Germania nazista, nel 1945
Legislazione libertaria
La politica dei Paesi Bassi ha un'impronta tendenzialmente liberale e di tolleranza sotto diversi rispetti. La vendita e il consumo di droghe leggere sono legali; la prostituzione è legale; i matrimoni omosessuali con diritto all'adozione sono legali; l'iter per il divorzio è breve; l'aborto è legale; l'eutanasia è legale per i maggiori di 12 anni.
Nel Luglio 2020 il Ministro dell'istruzione, della cultura e della scienza Ingrid van Engelshoven, ufficializza al Parlamento, l’avvio dell’iter per l’abolizione dell'indicazione «Maschio» e «Femmina» sui documenti di identità dei Paesi Bassi. I nuovi documenti di identità saranno effettivi dal 2024.
5 maggio: Giorno della Liberazione: liberazione dall'occupazione della Germania nazista, nel 1945
Legislazione libertaria
La politica dei Paesi Bassi ha un'impronta tendenzialmente liberale e di tolleranza sotto diversi rispetti. La vendita e il consumo di droghe leggere sono legali; la prostituzione è legale; i matrimoni omosessuali con diritto all'adozione sono legali; l'iter per il divorzio è breve; l'aborto è legale; l'eutanasia è legale per i maggiori di 12 anni.
Nel Luglio 2020 il Ministro dell'istruzione, della cultura e della scienza Ingrid van Engelshoven, ufficializza al Parlamento, l’avvio dell’iter per l’abolizione dell'indicazione «Maschio» e «Femmina» sui documenti di identità dei Paesi Bassi. I nuovi documenti di identità saranno effettivi dal 2024.
Pearl Jam - Alive
Nessun commento:
Posta un commento