domenica 11 giugno 2023

11 GIUGNO 2023

  EUROPA PARTE 1131 - Stati dell' Europa Parte 1025

REGNO UNITO AI

Etnie z: Gli Italo-britannici h


Italiani in Scozia

La presenza di artisti e intellettuali italiani in Scozia è documentata sin dal XVI secolo quando Davide Rizzio fu musicista e segretario privato della regina Maria Stuarda a Edimburgo.
Una presenza significativa di italiani in Scozia comincia a manifestarsi però solo alla fine dell'Ottocento, nell'area di Glasgow. Il più celebre italo-scozzese di questa prima generazione fu il calciatore Giovanni Moscardini (1897-1985), che nato in Scozia da emigranti italiani svolse la sua carriera negli anni 1920 in Italia e nella Nazionale italiana di calcio per poi rientrare definitivamente in Scozia.
La seconda guerra mondiale fu per un periodo difficile per gli Italiani in Scozia, come per tutti gli italo-britannici. Molti italo-scozzesi furono trasferiti in campi di internamento nell'Irlanda del Nord e nell'Isola di Man. In quegli anni, la Scozia ospitò anche gruppi di prigionieri di guerra italiani provenienti soprattutto dal fronte africano. Tra il gennaio 1942 e il settembre 1944, 550 di questi prigionieri furono impiegati nelle Orcadi alla costruzione delle Churchill Barriers, una serie di barriere contro gli U-boot tedeschi. Su iniziativa di alcuni di loro fu edificata sull'isoletta di Lamb Holm una piccola chiesa (the Italian Chapel), con materiali di riuso. La cappella decorata con pitture e opere d'arte è oggi diventata una delle principali attrazioni turistiche della zona.
Nel dopoguerra la comunità italo-scozzese poté riprendere la sua vita e consolidare la sua presenza.
Oggi gli scozzesi di ascendenza italiana sono oltre 50 000.

Italiani nell'Irlanda del Nord

Una piccola comunità italiana di 1 600 persone si trova radicata da oltre un secolo a Belfast, nell'Irlanda del Nord. Lo stesso Guglielmo Marconi (la cui madre era irlandese) aveva legami con questi italiani dell'Ulster, originari principalmente da Casalattico e dintorni come Lord Charles Forte. Si calcolano in circa 8 000 gli italo-britannici con ascendenza da quest'area della provincia di Frosinone.

Sting - Every Breath You take



Nessun commento:

Posta un commento