giovedì 20 giugno 2024

20 GIUGNO 2024

 EUROPA PARTE 1424 - Stati dell' Europa Parte 1318

RUSSIA  EP

Cultura P 8

Musica e Danza a

La musica russa del XIX secolo è stata definita come la tensione tra la composizione classica di Michail Ivanovič Glinka e la produzione del Gruppo dei Cinque, che abbracciarono l'identità nazionale russa aggiungendo elementi religiosi e folcloristici alle loro composizioni, e la Società musicale russa guidata dai compositori Anton e Nikolaj Rubinštejn, musicalmente conservatori. La tradizione successiva di Pëtr Čajkovskij, uno dei più grandi compositori della musica tardo-romantica e, tra l'altro, celebre compositore del balletto Lo schiaccianoci (1892), continuò nel secolo successivo con l'esponente del postromanticismo Sergej Rachmaninov.. Altri compositori di fama mondiale del XX secolo comprendono Aleksandr Skrjabin, Igor' Stravinskij, i cui lavori riguardano anche il neoclassicismo musicale, Sergej Sergeevič Prokof'ev e Dmitrij Šostakovič, tutti esponenti della musica moderna e Al'fred Šnitke.
Inoltre nel XX secolo si afferma l'attore e teorico del teatro Konstantin Sergeevič Stanislavskij, ricordato in particolare per lo stile di insegmaneto di recitazione noto come Metodo Stanislavskij e per aver fondato, nel 1898, assieme a Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko il Teatro d'arte di Mosca.
Dai conservatori sono usciti generazioni di solisti famosi in tutto il mondo. Tra i più noti sono i violinisti Jascha Heifetz, David Ojstrach, Leonid Kogan, Gidon Kremer e Maksim Vengerov, il violoncellista Mstislav Rostropovič, i pianisti Vladimir Horowitz, Svjatoslav Richter, Ėmil' Gilel's, Vladimir Sofronickij e Evgenij Kisin e i cantanti Fëdor Šaljapin, Elena Obrazcova, Galina Višnevskaja, Anna Netrebko e Dmitrij Chvorostovskij.


Annalisa - Storie Brevi

Nessun commento:

Posta un commento