EUROPA PARTE 1556 - Stati dell' Europa Parte 1450
SLOVENIA E
Storia d
Per contrastare l'occupazione delle potenze dell'Asse in Slovenia si sviluppò un diffuso movimento resistenziale organizzato dal Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno, fondato il 26 aprile 1941, il quale si coalizzò col più ampio movimento di liberazione popolare della Jugoslavia guidato da Josip Broz Tito. Tra aprile e maggio 1945 il 9º corpo partigiano sloveno e le unità della IV Armata dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia conquistarono quasi interamente il territorio abitato dal gruppo etnico sloveno.
Nel 1947, la Slovenia, divenuta repubblica federata della Jugoslavia socialista, ottenne la parte delle terre del Regno d'Italia abitate prevalentemente dalla popolazione autoctona slovena, espandendosi fino all'Isonzo, nel Carso ed inglobando gran parte delle Alpi Giulie.
Nel 1954, con la soppressione del Territorio Libero di Trieste, la Slovenia jugoslava ottenne anche la porzione settentrionale della Zona B, corrispondente alla città di Capodistria e ai suoi dintorni, ancora oggi abitati da italiani, guadagnando così la sponda meridionale del golfo di Trieste e uno sbocco sul mare. Gran parte della popolazione autoctona italiana abbandonò il territorio con l'esodo giuliano-dalmata. Il confine meridionale con la Croazia fu fissato invece lungo il torrente Dragogna.
Il 29 giugno 1993 la Slovenia dichiarò l'indipendenza dalla Jugoslavia, e uscì relativamente indenne dal conflitto immediatamente scaturitone, denominato guerra dei dieci giorni, ottenendo nei mesi successivi il riconoscimento della propria sovranità. Il Paese riuscì quindi a non essere militarmente coinvolto nei successivi eventi delle guerre jugoslave.
Con l'indipendenza inizia un riavvicinamento della nazione al contesto storico-politico dell'Europa Centrale, nel quale si era svolta gran parte della sua storia. Nel 2004 la Slovenia entra a far parte dell'Unione europea e della NATO, e nel 2007 adotta l'euro come propria moneta.
Gwen Stefani - Hollaback girl
Nessun commento:
Posta un commento