venerdì 22 novembre 2024

22 NOVEMBRE 2024

 EUROPA PARTE 1557 - Stati dell' Europa Parte 1451

SLOVENIA F
Popolazione a


La Slovenia a fine 2022 conta 2 119 674 abitanti.
Comunità nazionali slovene autoctone esistono in tutti i quattro paesi confinanti: in Italia (nelle provincie di Trieste, Gorizia e Udine) sono stimate tra le 70 000 e 80 000 persone, in Austria (in Carinzia sono stimate tra le 20 000 e 40 000 persone, mentre in Stiria 5 000), in Ungheria (nel Porabje sono stimati 3 500 sloveni); anche in Croazia vi è una comunità nazionale slovena autoctona, in Istria settentrionale, nel Fiumano, nel Gorski Kotar e nel Medžimurje, ma anche nei pressi dei fiumi Kolpa e Sotla e il loro numero è stimato in circa 3 500 persone; in Croazia vive anche una consistente comunità slovena di emigranti, stimata in 10 000 individui).

Evoluzione demografica

Il tasso di crescita annuo è dello 0,12% (stima 2000). L'aspettativa di vita è di 74 anni per gli uomini e di 81 anni per le donne; la mortalità infantile è del 4,1 per mille.
Circa il 51% della popolazione vive in aree urbane, il restante 49% in zone rurali; la densità abitativa, nel 2010, è di 101,4 abitanti per km².
La Slovenia è al diciottesimo posto al mondo per il tasso di suicidi.

Etnie e le sue comunità

Il maggiore gruppo etnico è quello sloveno, omogeneamente distribuito in tutto il paese. Esistono poi due storiche minoranze autoctone, quella italiana (concentrata nel Litorale) e quella ungherese (nell'Oltremura), riconosciute dalla Costituzione, e alle quali sono garantiti seggi in Parlamento. Sono presenti consistenti etnie provenienti da altre ex-repubbliche jugoslave, principalmente serbi, croati, bosniaci, e albanesi.

Seguono i dati del censimento del 2002:Sloveni 94%,
Serbi 2,0%,
Croati 1,8%,
Bosniaci 1,1%,
altri (ungheresi, albanesi, rom, italiani ed altri) 1,1%.

 

Gwen Stefani - 4 in the morning

Nessun commento:

Posta un commento