EUROPA PARTE 1558 - Stati dell' Europa Parte 1452
SLOVENIA G
Popolazione b
La presenza autoctona di italiani
Gli Italiani di Slovenia rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane autoctone che abitarono per secoli ed in gran numero, le coste dell'Istria e le principali città di questa, che erano territori della Repubblica di Venezia. In Istria, secondo i censimenti austriaci che raccolsero le dichiarazioni relative alla lingua d'uso nel 1880, 1890, 1900 e 1910, nella regione geografica istriana gli italofoni contavano dal 37,59% (1910) al 41,66% (1880) della popolazione totale, concentrati nella aree costiere occidentali dove raggiungevano anche il 90%. Hanno subito una drastica riduzione dovuta all'esodo giuliano dalmata, che è stato causato dall'occupazione del territorio da parte dell'esercito jugoslavo durante la seconda guerra mondiale e dalle persecuzioni perpetuate da questo nei confronti della popolazione italiana, che sono conosciute come "massacri delle foibe".
Secondo il censimento sloveno del 2002 in Slovenia ci sono 3 762 abitanti di nazionalità italiana, che sono organizzati nell'Unione Italiana. La lingua italiana viene insegnata in tutte le istituzioni statali nella zona del Litorale. Le maggiori comunità italiane sono a Ancarano, Capodistria, Pirano e Isola d'Istria che sono tutti e quattro comuni bilingui sloveno-italiani. Inoltre alla comunità italiana è garantito un seggio al Parlamento sloveno, occupato ininterrottamente da Roberto Battelli dal 1990 al 2018, al quale è succeduto Felice Žiža con le elezioni del 2018.
La presenza autoctona di ungheresi
La comunità ungherese è concentrata soprattutto in tre comuni dell'Oltremura che sono bilingui sloveno-ungheresi. Anche alla comunità ungherese è garantito un seggio al Parlamento sloveno.
Gwen Stefani - Swallow my tears
Nessun commento:
Posta un commento