EUROPA PARTE 1595 - Stati dell' Europa Parte 1489
SPAGNA P
Storia g
La Spagna imperiale
L'unificazione delle corone di Aragona e Castiglia ha posto le basi per la moderna Spagna e per l'impero spagnolo. La Spagna fu così un'indiscussa potenza europea per tutto il XVI secolo e per la maggior parte del XVII, grazie al commercio e i possedimenti coloniali. In questi anni la Spagna fu impegnata in numerosi eventi bellici, tra cui: le guerre d'Italia, la rivolta dei Comuneros, la cosiddetta “Rivolta degli accattoni”, la rivolta dei Moriscos e la guerra anglo-spagnola.
Fu un periodo anche di grosso fermento culturale, grazie all'apertura di nuove rotte, all'esplorazione del mondo e agli scambi commerciali, la Spagna visse il cosiddetto “secolo d'oro”. Le attività culturali ebbero il loro epicentro nell'università di Salamanca.
In campo religioso nel 1534 venne fondata la Compagnia di Gesù da Ignazio di Loyola, autore degli Esercizi spirituali.
Nella seconda metà del XVII secolo, la Spagna andò incontro a un graduale declino relativo. Nonostante qualche piccola perdita di territori in Francia, mantenne il suo vasto impero oltreoceano fino agli inizi del XIX secolo.
Il declino culminò nella guerra di successione spagnola che si risolse in un grande conflitto internazionale e in una guerra civile, che emarginò la Spagna dalle maggiori potenze mondiali.
Durante questa guerra, una nuova dinastia originaria della Francia, i Borbone, assunse il potere, abolendo molti dei vecchi privilegi e le leggi regionali.
Il XVIII secolo vide una graduale ripresa e un aumento della prosperità in gran parte dell'impero. La monarchia borbonica fece molte opere di modernizzazione, sullo stile del sistema francese, riguardo alla gestione amministrativa ed economica. Le idee dell'Illuminismo iniziarono a guadagnare spazio tra alcuni appartenenti all'élite del regno e della monarchia.
Sergio Dalma - El Mundo
Nessun commento:
Posta un commento