EUROPA PARTE 1619 - Stati dell' Europa Parte 1513
SPAGNA AN
Popolazione d
Lingua ufficiale in tutto lo stato è il castigliano o spagnolo. In alcune comunità autonome rivestono carattere di coufficialità con il castigliano il catalano-valenciano (Catalogna, Isole Baleari e Comunità Valenzana) il galiziano (Galizia) e il basco (Paesi Baschi e Navarra). Lo Stato spagnolo e le amministrazioni periferiche proteggono e incoraggiano l'uso, in ambito locale, di alcune lingue e parlate che però non godono dello status di coufficialità come l'asturiano, il leonese, il cántabro e l'estremegno (ormai estinto; tradizionalmente l'asturiano, il leonese e l'estremegno vengono considerate tre varietà della stessa lingua: l'asturiano-leonese), l'aragonese. Nella Valle d'Aran è riconosciuto ufficialmente, accanto al castigliano e al catalano, anche l'aranese, varietà di guascone del gruppo linguistico occitano. A La Línea de la Concepción al confine con Gibilterra la popolazione parla Llanito e inglese come terza lingua.
Inoltre nella città autonoma africana di Ceuta si parla l'arabo e in quella di Melilla il berbero. Il portoghese viene parlato nella regione di Olivenza e in diversi punti confinanti con il Portogallo. La cosiddetta fala è una parlata del valle di Xálima molto più prossima al galiziano che al portoghese. Tradizionalmente, il galiziano è considerato dalla linguistica (Friedrich Christian Diez, Wilhelm Meyer-Lübke, Erich Auerbach, Gustav Gröber, Heinrich Lausberg, André Martinet, ecc.), una varietà di portoghese.
Nessun commento:
Posta un commento