EUROPA PARTE 1739 - Stati dell' Europa Parte 1631
SViZZERA J
Popolazione a
Con 198 abitanti per chilometro quadrato, la Svizzera è senz'altro un paese densamente abitato. La popolazione tuttavia non si distribuisce in maniera uniforme sul territorio: è riscontrabile, al contrario, una notevole differenza fra un cantone e l'altro (dai 27 ab./km² dei Grigioni, ai 5 045 di Basilea città). La maggior parte della popolazione risiede sull'Altipiano dove, sul 30% della superficie elvetica, si concentrano i due terzi degli abitanti; qui si raggiunge una densità media di 450 abitanti per chilometro quadrato. Una densità poco più elevata si registra anche all'estremità meridionale del Paese, nei distretti di Lugano (468 ab./km²) e di Mendrisio (454 ab/km²).Il primo censimento federale venne eseguito nel 1850: si contarono 2'392'740 abitanti. Per gli anni precedenti sono presenti solo delle stime. Si calcola che la popolazione del Paese raddoppiò una prima volta tra il 1400 e il 1700 (passando da 0,6 a 1,2 milioni), raddoppiò una seconda volta tra il 1700 e il 1850 (da 1,2 a 2,4 milioni) e raddoppiò una terza volta tra il 1850 e il 1950 (da 2,4 a 4,8 milioni). A partire dal 1950 l'incremento si è fatto ancora più rapido: annualmente la popolazione è cresciuta di 71400 unità nel decennio 1950-1960 e di 84000 unità nel decennio 1960-1970. A partire dal 1970, l'aumento è continuato, ma con un ritmo meno elevato: 9500 unità all'anno nel decennio 1970-1980, 31640 all'anno nel decennio 1980-1990, 44969 all'anno nel decennio 1990-2000 e 53741 all'anno nell'ultimo decennio (2000-2010). Nella prima metà del Novecento le ragioni dell'aumento vanno ricercate nell'incremento naturale, nell'allungamento della speranza di vita (43 anni nel 1880; 80,5 nel 2007) e nell'abbattimento della mortalità infantile (134‰ nel 1904; 19‰ nel 1964; 9‰ nel 1980; 4,4‰ nel 2009). Nella seconda metà del Novecento (dato il tasso di fecondità di 1,2 figli per donna, inferiore alla soglia di sostituzione) l'incremento è invece da attribuire unicamente all'immigrazione.
Yello - Ilove you
Nessun commento:
Posta un commento