lunedì 18 agosto 2025

18 AGOSTO 2025

  EUROPA PARTE 1771 - Stati dell' Europa Parte 1663

SViZZERA  BD

Ordinamento dello Stato e

Forze armate 1

«Stettono Roma e Sparta molti secoli armate e libere. Svizzeri sono armatissimi e liberissimi.»
(Niccolò Machiavelli - Il Principe, cap. XII)
L'esercito svizzero (ted. Schweizer Armee, fr. Armée suisse, rom. Armada svizra) è composto dalle forze terrestri e dalle forze aeree (ted. Schweizer Luftwaffe, fr. Forces aériennes suisses, rom. Aviatica militara svizra). Senza sbocco al mare, la Svizzera non possiede una marina militare, benché vengano impiegate imbarcazioni militari per il pattugliamento dei laghi frontalieri.
La particolarità dell'esercito svizzero è il sistema di milizia. I soldati professionisti (istruttori militari e soldati di guardia alle ambasciate svizzere in alcuni Paesi) costituiscono solo il 5% del personale militare. Il resto è formato da cittadini tra i 20 e i 34 anni di età (in certi casi fino ai 50 anni). Agli Svizzeri viene proibito di servire in eserciti stranieri, fatta eccezione per la Guardia Svizzera Pontificia.
La struttura del sistema di milizia implica per il soldato il mantenimento al suo domicilio dell'equipaggiamento personale, incluso il noto coltellino militare e l'arma personale (solitamente il fucile d'assalto SIG-550). L'obbligo di servizio riguarda tutti i cittadini svizzeri maschi; le donne possono servire su base volontaria. I coscritti ricevono l'ordine di marcia generalmente verso i 19 anni. Il reclutamento avviene su base distrettuale. Ogni anno 24 000 nuove reclute vengono addestrate per un periodo di tempo compreso tra le 18 e le 21 settimane. Il modello Esercito XXI è stato adottato per votazione nel 2003, e ha sostituito il precedente Esercito 95: la riforma ha comportato una riduzione degli effettivi da 400 000 a 210 000 unità, delle quali 130 000 in servizio attivo e 80 000 riservisti.

Rita Pavone - Il ballo del mattone

Nessun commento:

Posta un commento