EUROPA PARTE 1780 - Stati dell' Europa Parte 1672
SViZZERA BO
Economia d
Trasporti 1
La rete di trasporti in Svizzera è molto ben sviluppata: le ferrovie coprono in modo capillare tutto il territorio. Gli autopostali collegano innumerevoli stazioni alle località più discoste. Il tariffario è unificato tra treni, autobus, battelli, funivie, ecc. Da una biglietteria automatica delle Ferrovie Federali Svizzere è possibile selezionare la maggior parte delle destinazioni, anche se fanno capo ad altre imprese di trasporti. Un sistema d'orario cadenzato fu istituito già negli anni settanta-ottanta.
Dal 2004, oltre all'apertura della ferrovia Mattstetten-Rothrist, tra Berna e Zurigo, un sistema di nodi in corrispondenza dei principali centri ha migliorato la connettività tra le regioni, nell'ambito del programma di ammodernamento chiamato Ferrovia 2000. La maggior parte dei treni di lunga percorrenza entrano in stazione nei 10 minuti precedenti o successivi l'ora in punto. È quindi possibile ripartire nei 10/15 minuti seguenti verso destinazioni regionali e locali. Sulle linee principali i treni transitano ogni mezz'ora.
Nel 1998 è cominciata la realizzazione del progetto AlpTransit con la costruzione della galleria di base del San Gottardo (la più lunga al mondo, con i suoi 57 km), la quale, inaugurata ufficialmente il 1º giugno 2016 (in anticipo rispetto ai tempi previsti) alla presenza delle Autorità politiche nazionali e internazionali, ha dato il via al passaggio di treni merci. Dall'11 dicembre 2016 circolano ufficialmente anche i treni viaggiatori che da Bellinzona a Lucerna, in direzione Zurigo e Basilea risparmiano oltre mezz'ora, avvicinando ulteriormente il sud al nord dell'Europa. Il progetto comprende anche la galleria di base del Lötschberg di 34,6 km (linea Basilea-Milano via Berna-Sempione-Domodossola, vedi ferrovia Berna-Thun, Thunerseebahn, ferrovia del Lötschberg, ferrovia Briga-Domodossola), terza più lunga del mondo, inaugurata nel 2007 e la galleria di base del Monte Ceneri di 15,4 km, aperta al traffico alla fine del 2020, la quale ha ridotto ulteriormente i tempi di percorrenza da Milano a Zurigo, accorciando la tratta da Lugano a Bellinzona sulla ferrovia del Gottardo. Su richiesta del Canton Ticino è attiva anche la bretella Locarno-Lugano che, attraverso la galleria del Ceneri, serve anche a smaltire il traffico regionale ticinese, riducendo i tempi di percorrenza del tratto tra le due località da 55 a 22 minuti. Le NTFA (nuove trasversali ferroviarie alpine) sono un progetto molto dispendioso che è nato con l'intento di trasferire la maggior parte degli autocarri che attraversano il paese su rotaia e ridurre di conseguenza il traffico e l'inquinamento stradale.
Dal 2004, oltre all'apertura della ferrovia Mattstetten-Rothrist, tra Berna e Zurigo, un sistema di nodi in corrispondenza dei principali centri ha migliorato la connettività tra le regioni, nell'ambito del programma di ammodernamento chiamato Ferrovia 2000. La maggior parte dei treni di lunga percorrenza entrano in stazione nei 10 minuti precedenti o successivi l'ora in punto. È quindi possibile ripartire nei 10/15 minuti seguenti verso destinazioni regionali e locali. Sulle linee principali i treni transitano ogni mezz'ora.
Nel 1998 è cominciata la realizzazione del progetto AlpTransit con la costruzione della galleria di base del San Gottardo (la più lunga al mondo, con i suoi 57 km), la quale, inaugurata ufficialmente il 1º giugno 2016 (in anticipo rispetto ai tempi previsti) alla presenza delle Autorità politiche nazionali e internazionali, ha dato il via al passaggio di treni merci. Dall'11 dicembre 2016 circolano ufficialmente anche i treni viaggiatori che da Bellinzona a Lucerna, in direzione Zurigo e Basilea risparmiano oltre mezz'ora, avvicinando ulteriormente il sud al nord dell'Europa. Il progetto comprende anche la galleria di base del Lötschberg di 34,6 km (linea Basilea-Milano via Berna-Sempione-Domodossola, vedi ferrovia Berna-Thun, Thunerseebahn, ferrovia del Lötschberg, ferrovia Briga-Domodossola), terza più lunga del mondo, inaugurata nel 2007 e la galleria di base del Monte Ceneri di 15,4 km, aperta al traffico alla fine del 2020, la quale ha ridotto ulteriormente i tempi di percorrenza da Milano a Zurigo, accorciando la tratta da Lugano a Bellinzona sulla ferrovia del Gottardo. Su richiesta del Canton Ticino è attiva anche la bretella Locarno-Lugano che, attraverso la galleria del Ceneri, serve anche a smaltire il traffico regionale ticinese, riducendo i tempi di percorrenza del tratto tra le due località da 55 a 22 minuti. Le NTFA (nuove trasversali ferroviarie alpine) sono un progetto molto dispendioso che è nato con l'intento di trasferire la maggior parte degli autocarri che attraversano il paese su rotaia e ridurre di conseguenza il traffico e l'inquinamento stradale.
Teddy Reno - Accarezzame
Nessun commento:
Posta un commento