EUROPA PARTE 1762 - Stati dell' Europa Parte 1654
SViZZERA AZ
Religioni
A livello federale la Svizzera non ha una religione di Stato. La libertà di culto è garantita dall'Articolo 49 della Costituzione federale del 1874, mentre la Costituzione del 1999 prevede, all'Articolo 15, la libertà di credo e di coscienza.
Nel 2018, in Svizzera il 37,2% (3182082 persone) della popolazione totale sono membri della Chiesa cattolica, e il 24,7% (2109360 persone) sono membri della Chiesa evangelica riformata.
Dal 2000 (l'ultimo censimento realizzato nel modo classico) non esistono più dati relativi alla religione della popolazione totale. Ma dal 2010 una rilevazione strutturale è realizzata ogni anno dall'Ufficio federale di statistica.
Secondo la rilevazione strutturale del 2018 il panorama religioso svizzero è piuttosto variegato: la religione maggiormente praticata è quella cattolica che raccoglie, tuttavia, meno della metà dei credenti dai 15 anni in su, il 35,2%. Alla Chiesa evangelica riformata aderisce il 23,1%, e altri cristiani costituiscono il 5,6% della popolazione dai 15 anni in su. L'Islam è la terza religione per numero di credenti: il 5,3% della popolazione dai 15 anni in su. La comunità ebraica (presente sul territorio elvetico prima della costituzione della Svizzera) è concentrata oggi soprattutto nelle città, dove è organizzata in comunità: rappresenta lo 0,2% della popolazione dai 15 anni in su. Secondo l'Ufficio federale di statistica, il 28,0% della popolazione dai 15 anni in su non aderisce ad alcuna religione e l'1,4% non fornisce alcuna indicazione.
Si discostano dai dati ufficiali quelli raccolti nel 2005 dall'Eurobarometro. Secondo l'istituto europeo: il 48% dei cittadini afferma di “credere nell'esistenza di Dio”, il 39% sostiene di credere “in una sorta di spirito o di una forza vivente”, mentre il 9% ha dichiarato di “non credere né nell'esistenza di un Dio né in quella di uno spirito vivente.”
Nessun commento:
Posta un commento