EUROPA PARTE 1763 - Stati dell' Europa Parte 1655
SViZZERA AY
Lingue
Lingue nazionali e ufficiali a
Le principali lingue parlate in Svizzera sono quattro, ossia, in ordine per numero di locutori: il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. Le prime tre lingue sono definite nazionali e ufficiali a livello federale. Dal 1938 anche il romancio è lingua nazionale e dal 1999 lingua ufficiale "nei rapporti [della Confederazione] con le persone di lingua romancia"; ogni documento ufficiale deve essere disponibile in tedesco, francese e italiano, mentre se ne fornisce una versione in romancio solo su richiesta. Il tedesco, il francese e l'italiano hanno lo stesso status all'interno dell'amministrazione federale, ma nonostante ciò il tedesco rappresenta la lingua dominante in ambito burocratico.
L'organizzazione del sistema scolastico è lasciata ai singoli cantoni; l'insegnamento viene quindi impartito nella lingua o nelle lingue ufficiali del cantone mentre è obbligatorio lo studio di almeno un'altra delle tre lingue nazionali. Ogni cittadino svizzero ha il diritto di potersi rivolgere alle istituzioni nazionali in una delle lingue nazionali e di ricevere risposta in tale lingua. Questo plurilinguismo non vale a livello dei cantoni e dei comuni in cui ogni territorio decide indipendentemente sulle questioni linguistiche a livello locale. Il tedesco svizzero standard presenta dei tratti distintivi che lo differenziano del tedesco standard dei Paesi vicini. Mentre l'apprendimento di una delle altre lingue nazionali a scuola è importante, la maggior parte degli svizzeri impara l'inglese per comunicare con gli svizzeri che parlano altre lingue, in quanto viene percepito come un mezzo neutro di comunicazione. L'inglese funge spesso da lingua franca de facto.
L'organizzazione del sistema scolastico è lasciata ai singoli cantoni; l'insegnamento viene quindi impartito nella lingua o nelle lingue ufficiali del cantone mentre è obbligatorio lo studio di almeno un'altra delle tre lingue nazionali. Ogni cittadino svizzero ha il diritto di potersi rivolgere alle istituzioni nazionali in una delle lingue nazionali e di ricevere risposta in tale lingua. Questo plurilinguismo non vale a livello dei cantoni e dei comuni in cui ogni territorio decide indipendentemente sulle questioni linguistiche a livello locale. Il tedesco svizzero standard presenta dei tratti distintivi che lo differenziano del tedesco standard dei Paesi vicini. Mentre l'apprendimento di una delle altre lingue nazionali a scuola è importante, la maggior parte degli svizzeri impara l'inglese per comunicare con gli svizzeri che parlano altre lingue, in quanto viene percepito come un mezzo neutro di comunicazione. L'inglese funge spesso da lingua franca de facto.
Iva Zanicchi - Come ti vorrei
Nessun commento:
Posta un commento