mercoledì 17 settembre 2025

17 SETTEMBRE 2025

 EUROPA PARTE 1796 - Stati dell' Europa Parte 1688

SViZZERA  CC

Cultura A

Storicamente la Svizzera ha sempre offerto asilo a scienziati e studiosi in fuga da altri paesi. Ci sono 12 università in Svizzera: dieci sono finanziate dai rispettivi cantoni e due dalla Confederazione.
La prima università svizzera è stata fondata nel 1460 a Basilea (con una facoltà di medicina), l'istituzione viene considerata come uno dei luoghi di nascita dell'Umanesimo europeo, anche grazie al patrimonio intellettuale di Erasmo da Rotterdam, che qui era attivo.[158] Nel XIX secolo, il personaggio più famoso che insegnava all'università, oltre allo storico dell'arte Jacob Burckhardt, era il filosofo e poeta tedesco Friedrich Nietzsche (professore di lingua e letteratura greca). A oggi, in totale, nove premi Nobel e due presidenti svizzeri hanno studiato o insegnato all'università.

Hozier - Francesca

L'Università di Losanna è stata fondata nel 1537. La più grande università della Svizzera è l'Università di Zurigo, con circa 25 000 studenti. L'Università di Zurigo venne aperta nel 1833 e sin dall'inizio la maggior parte dei suoi professori era costituita da tedeschi in fuga dalla controrivoluzione del 1830. Nel 2010 solo la metà dei professori del Politecnico federale di Zurigo è di nazionalità svizzera. Oltre agli insegnanti la Svizzera ha il secondo più alto tasso di studenti stranieri nell'istruzione terziaria, dopo l'Australia. I due istituti gestiti dal governo federale sono: il Politecnico federale di Zurigo (fondato nel 1855, dalla quale sono usciti 21 premi nobel per la fisica e la chimica) e il Politecnico federale di Losanna (fondato nel 1853), entrambi con un'eccellente reputazione internazionale. Oltre ai due politecnici, riveste grande importanza l'Istituto Paul Scherrer (PSI) nel Canton Argovia, fra i maggiori centri di ricerca d'Europa: ospita apparecchiature d'avanguardia come la Swiss Light Source e la Spallation Neutron Source (SINQ). Nel 1991 a Lugano è stato localizzato il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS, che ospita il sesto supercomputer più potente d'Europa. A Basilea nel 2006 il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica ha aperto presso l'università lo Swiss Nanoscience Institute (SNI, Istituto svizzero di nanoscienza). A Dübendorf si trovano il Laboratorio federale per la prova dei materiali e per la ricerca (Eidgenössische Materialprüfungs- und Versuchsanstalt, abbreviato con l'acronimo EMPA) e il Laboratorio federale per la gestione, la depurazione e la protezione delle acque (abbreviato con l'acronimo EWAG).


Nessun commento:

Posta un commento