venerdì 26 settembre 2025

26 SETTEMBRE 2025

  EUROPA PARTE 1804 - Stati dell' Europa Parte 1696

SViZZERA  CM

Cultura I

Arte - Architettura

Risparmiata dalle distruzioni grazie alla sua neutralità, la Svizzera ha conservato tracce di tutti gli stili architettonici che si sono susseguiti nella sua storia. Esempi di architettura romanica del Trecento sono: la cattedrale di Basilea, quella di Sion, di Coira e di Ginevra, come pure la chiesa di San Nicolao a Giornico. Sono invece ottimi esempi di edilizia gotica le chiese principali di Sciaffusa, Zugo e Zurigo. Uno dei massimi esponenti dell'architettura barocca fu il ticinese Francesco Borromini, che operò essenzialmente a Roma (con il compatriota Carlo Maderno), dove diresse i lavori per la costruzione della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Antonio da Ponte lavorò principalmente a Venezia, dove progettò e diresse la costruzione del celebre Ponte di Rialto. Domenico Trezzini e Domenico Pelli si distinsero come architetti e urbanisti alle corti di Danimarca e di Russia (di Trezzini è il piano e il progetto di San Pietroburgo, di Pelli numerosi edifici e fortezze di Copenaghen). Il più conosciuto architetto svizzero è però Le Corbusier, tra i più noti esponenti del Movimento Moderno. Atelier 5, Mario Botta, Valerio Olgiati, Raphael Zuber, Peter Zumthor e Diener & Diener sono i principali architetti del presente che operano soprattutto all'estero.


Raphael Gualazzi - Reality and Fantasy

Nessun commento:

Posta un commento