EUROPA PARTE 1807 - Stati dell' Europa Parte 1699
SViZZERA CP
Cultura N
Arte - Fumetto
Nel 1833 veniva pubblicata a Ginevra una cosiddetta storia in immagini dal titolo Histoire de monsieur Jabot, il primo personaggio del fumetto al mondo, dell'illustratore svizzero Rodolphe Töpffer, il padre del fumetto.
Arte - Musica
Due peculiarità contraddistinguono lo sviluppo storico della musica in Svizzera: da una parte l'assenza di grandi centri culturali e poli musicali (sviluppatisi all'estero nelle corti principesche), dall'altra la diffusione sul territorio elvetico di generi musicali stranieri, indipendentemente dalle variazioni linguistiche interne: novità provenienti dalla Scuola di Notre-Dame parigina si diffusero infatti nelle abbazie e nelle città svizzere di lingua tedesca. Al di fuori dell'ambito ecclesiastico, la musica popolare sviluppò principalmente le Minnesang (raccolte nel Codice Manesse del 1304). Se nelle città riformate si sviluppò il canto religioso, nelle regioni cattoliche crebbe la musica organistica.
Nel 1768 a Lucerna nacque l'Helvetische Konkordiagesellschaft che promosse in ambito borghese la musica profana. La musica popolare - che a partire dal Cinquecento si avvaleva del Corno alpino[187] - si arricchì inoltre delle marce militari che i mercenari apprendevano all'estero. A partire dal Settecento sono invece attestati gli Jodel. Nel 1808 gli ambienti liberali promossero la Società svizzera di musica che si occupò di organizzare festival musicali. Oggi i principali appuntamenti musicali sono: le annuali rassegne di musica classica di Lucerna (dal 1938), di Zurigo e di Ascona, il Montreux Jazz Festival, l'Estival Jazz di Lugano, l'Open Air di San Gallo, il Paléo Festival Nyon e la Street Parade zurighese.
Tra i cantautori svizzeri più noti possiamo ricordare Paolo Meneguzzi. Da ricordare anche Lys Assia che con il singolo Refrain è stata la prima vincitrice dell'Eurovision Song Contest, nel 1956.
Raphael Gualazzi - Un mare in luce
Nessun commento:
Posta un commento