EUROPA PARTE 1657 - Stati dell' Europa Parte 1551
SPAGNA BJ
La Corrida 7
Ricompense
A seconda del comportamento del torero e della qualità del toro, il presidente, su richiesta del pubblico, può offrire al torero un giro di trionfo tutt'intorno all'arena (vuelta al ruedo), una o le due orecchie del toro o, come massimo onore, la coda, che vengono tagliate una volta che l'animale è stato ucciso. Infine il toro viene trascinato fuori dall'arena per essere macellato.Anche per il toro sono previsti dei "premi": se esso ha lottato con onore, il suo corpo sarà trascinato fuori dall'arena molto lentamente, tra gli applausi della folla.
Se il comportamento del toro in combattimento è giudicato eccezionale, può succedere che si decida di salvargli la vita per farne un riproduttore, cosicché tramandi le sue caratteristiche alle generazioni successive; un tempo questo evento era rarissimo, ma oggi avviene con sempre maggiore frequenza. Questo premio è definito indulto (grazia) e costituisce il massimo premio per il toro. In questo caso, la stoccata è soltanto simulata. La Ley taurina impone che essa venga eseguita con una banderilla a cui viene di solito spezzata la punta; alcuni toreri, come Enrique Ponce, preferiscono tuttavia simulare il colpo mortale a mani nude.
Il toro viene poi fatto rientrare nei corrales con l'ausilio dei capotes, o, se questo non dovesse bastare, guidato da una mandria di buoi, spesso tenuti nei recinti delle arene proprio per questo scopo. In casi eccezionali, come quello del famoso Belador, toro graziato nell'arena di Las Ventas di Madrid su richiesta del torero Ortega Cano, può essere necessario l'intervento di un cane da pastore.