Si è spento il 27 agosto presso l’Hospice Cottolengo di Chieri a 80 anni dopo una malattia respiratoria. Il cardinale Repole ha ricordato la sua capacità di mobilitare la solidarietà.
(FONTE ANSA)
Tutti i martedì alle 9.15 RNC FM 107.4 - 107.3 Streaming www.rncweb.it Si parla di persone e di cronaca.. Ma..Soprattutto stiamo sul pezzo..
EUROPA PARTE 1783 - Stati dell' Europa Parte 1675
SViZZERA BR
Economia g
EUROPA PARTE 1782 - Stati dell' Europa Parte 1674
SViZZERA BQ
Economia f
EUROPA PARTE 1781 - Stati dell' Europa Parte 1673
SViZZERA BP
Economia e
Trasporti 2
EUROPA PARTE 1780 - Stati dell' Europa Parte 1672
SViZZERA BO
Economia d
Trasporti 1
Teddy Reno - Accarezzame
EUROPA PARTE 1779 - Stati dell' Europa Parte 1671
SViZZERA BN
Economia c
EUROPA PARTE 1778 - Stati dell' Europa Parte 1670
SViZZERA BM
Economia b
L'estate sta finendo.... A settembre inizierà il tempo della vendemmia, delle degustazioni e delle eccellenze enogastronomiche....
Sua eccellenza il Vermut
EUROPA PARTE 1777 - Stati dell' Europa Parte 1669
SViZZERA BL
Economia a
La Svizzera è una stabile e moderna economia di mercato. Detiene il primato della libertà economica in Europa (2010) e il primato della competitività a livello mondiale (2009, 2010 e 2011). Fino alla prima rivoluzione industriale, l'economia elvetica si basava quasi unicamente sull'agricoltura, come nella larghissima maggioranza degli altri stati europei. Tuttavia le novità in campo tessile provenienti dal Regno Unito trovarono terreno molto fertile, questo permise al paese di diventare uno degli Stati più industrializzati d'Europa. Dall'industria tessile nacquero quella meccanica (iniziatasi con la produzione di telai meccanici) e quella chimica (nata dalla produzione di coloranti per i tessili). La Svizzera, nonostante le ridotte dimensioni del mercato interno, riuscì a cavalcare la seconda rivoluzione industriale: dall'industria meccanica nacque successivamente la meccanica di precisione, mentre dall'industria chimica nacque quella farmaceutica. Parallelamente, anche su pressione dei paesi vicini, la Svizzera si impegnò nella costruzione di linee ferroviarie che attraversavano il paese. La necessità di finanziare questi grandi progetti infrastrutturali stimolò la nascita delle grandi banche Bankverein (sorta nel 1854 dopo varie fusioni, era una delle antesignane della Schweizerischer Bankverein - Società di Banca Svizzera) e Credit Suisse (fondato nel 1856 su iniziativa di Alfred Escher con il nome di Schweizerische Kreditanstalt). Nel 1912 venne fondata la Schweizerischer Bankgesellschaft - Unione di Banche Svizzere, nata dalla fusione tra Bank in Winterthur e Toggenburger Bank. La fusione tra Unione di Banche Svizzere (UBS) e Società di Banca Svizzera (SBS) per creare l'odierna UBS avvenuta nel 1998 segnò una grande svolta nella storia dell'economia svizzera e della banca, che finalmente poteva competere con i leader mondiali di private banking, investment banking, private equity e wealth management.
EUROPA PARTE 1776 - Stati dell' Europa Parte 1668
SViZZERA BI
Politica
EUROPA PARTE 1775 - Stati dell' Europa Parte 1667
SViZZERA BH
Politica
La politica estera della Svizzera è improntata da cinque secoli (dal 1515) alla neutralità. Questo non ha impedito di sviluppare, soprattutto negli ultimi anni, una politica estera attiva, tesa ad appianare le divergenze fra stati terzi ("i buoni uffici"), a promuovere attivamente i diritti umani e a garantire le basi naturali della vita (l'impegno per lo sviluppo e l'affermazione di un sistema ambientale internazionale). Oltre a ospitare la sede delle Nazioni Unite, la Svizzera è la patria e la sede di due grandi organizzazioni internazionali: la Croce Rossa, fondata a Ginevra, e il World Wildlife Fund (WWF), fondato a Zurigo, ma con sede a Gland, nel Canton Vaud. Nel 1960 la Svizzera ha dato vita all'Associazione europea di libero scambio (AELS), ne è tuttora membro insieme con la Norvegia, il Liechtenstein e l'Islanda. Nel 1963 la Svizzera ha aderito al Consiglio d'Europa e nel 1975 all'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Membro anche dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), nel 1992 la Confederazione è entrata a far parte del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e nella Banca Mondiale (WB). Il 10 settembre 2002, con l'approvazione popolare, la Svizzera è entrata a far parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), come centonovantesimo Stato.
EUROPA PARTE 1774 - Stati dell' Europa Parte 1666
SViZZERA BG
Politica
EUROPA PARTE 1773 - Stati dell' Europa Parte 1665
SViZZERA BF
Politica