CURDI
A partire dal secondo dopoguerra e dalla proclamazione dell'effimera Repubblica di Mahabad, lo Scià Reza Pahlavi dovette a lungo confrontarsi con la guerriglia dei Curdi, guidati dalla famiglia Barzani, in particolare dallo sceicco Mustafa Barzani. Tale fenomeno durò fino al 1974, quando gli iracheni si riappacificarono con gli iraniani e ritirarono l'appoggio al leader della guerriglia.
Il governo di Teheran ha esercitato una dura repressione nei confronti dei curdi iraniani. Il 14 settembre 1981 18 operai curdi furono uccisi in una fabbrica di mattoni nel villaggio di Sarougliamish.
LURI
I Luri sono un popolo iraniano che vive principalmente nel sud-ovest dell'Iran. La loro popolazione è stimata in circa cinque milioni di persone. Vivono nel Lorestan, Kohgiluyeh e Boyer-Ahmad, Khuzestan e parti di Fars, Bushehr, Chaharmahal e Bakhtiari, Hamadan, Ilam e Isfahan. I Luri per lo più parlano la lingua Luri, o "Lori", una lingua iranica del Sud strettamente legata al persiano. Michael M. Gunter afferma che i Luri sono strettamente correlati ai curdi, ma che "apparentemente cominciarono ad essere distinti dai curdi 1000 anni fa".
La metà della popolazione del Khuzestan è Luri e il 30% della popolazione di Bushehr è Luri.
L'autorità degli anziani delle tribù rimane una forte influenza tra la popolazione nomade. Non è così dominante tra la popolazione urbana. Come è per i Bakhtiari e per la società curda, le donne Luri hanno maggiore libertà rispetto alle donne di altri gruppi all'interno della regione.
I popoli Luri sono diversi e individualisti nelle loro opinioni e pratiche religiose. I punti di vista religiosi possono variare immensamente, anche all'interno di un gruppo familiare. Mentre la stragrande maggioranza dei Luri sono sciiti musulmani, una certa parte pratica una religione antica iraniana conosciuta come Yaresan che ha le radici nello zoroastrismo, il mitraismo e il manicheismo. Tradizionalmente la gente Luri è sciita, ma il grado di pietà varia, e la religione di alcuni è una miscela che coinvolge una credenza in successive incarnazioni combinati con riti antichi.
BALUCHI
I Baluchi, un popolo iranico, sono gli abitanti a maggioranza etnica della regione del Baluchistan, in Asia sud-occidentale, nella zona che comprende le parti meridionali di Afghanistan, Iran e Pakistan. I Baluchi parlano la lingua baluchi, una lingua Iranica. Abitano principalmente nelle zone di montagna, il che ha consentito loro di mantenere una propria identità culturale e di resistere alle invasioni da parte dei governanti vicini. I Baluchi sono prevalentemente musulmani e la maggior parte di loro appartengono alla dottrina Hanafi dell'Islam sunnita, pur essendoci un numero significativo di Baluchi sciiti. Circa il 60 per cento della popolazione baluca vive nella regione pakistana del Balucistan mentre il 25 per cento vive nel sud-est dell'Iran. In Pakistan, i Baluchi sono divisi in due gruppi, i Sulaimani e i Makrani, gruppi separati dal blocco compatto delle tribù Brahui. Vi è una piccolissima minoranza di Baluchi anche in Afghanistan.
Claude Debussy - Nocturne
Nessun commento:
Posta un commento