ARMENIA
L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.
L'Armenia confina con la Turchia, la Georgia, l'Azerbaigian e la repubblica de facto del Nagorno Karabakh, l'Iran e l'exclave azera del Nakhchivan. È uno stato senza sbocco al mare.
La popolazione è composta per la maggior parte di armeni che costituiscono il 97.9% della popolazione; il resto comprende curdi, 1, 3%, russi, 0, 5%, e altri gruppi presenti in percentuali molto basse (assiri, ucraini, greci ed altri ancora). La popolazione curda appartiene principalmente al gruppo religioso degli yazidi.
ARMENI
Gli Armeni sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale. Una larga concentrazione di Armeni si trova in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, per un totale di circa 8 milioni di individui, di cui 1.130.491 in Russia. Gli Armeni hanno popolato l'Anatolia e il sud del Caucaso per oltre 3.500 anni.
Gli Armeni sono attualmente diffusi in diversi stati in tutto il mondo, dopo aver dato luogo alla Diaspora armena. All'interno della comunità armena esiste una classificazione non ufficiale di differenti tipi di Armeni. Gli armeni provenienti dall'Iran sono indicati come Parska-Hye, gli Armeni provenienti dal Libano sono usualmente indicati come Lipana-Hye mentre gli Armeni originari della madre-patria sono annoverati con il termine Hyeastansei ovvero coloro che vengono dall'Armenia. In generale, gli originari dell'Armenia, dell'Iran e della Russia parlano dialetti orientali mentre gli Armeni della Diaspora parlano dialetti dell'Armenia occidentale. I dialetti sono molto diversi, comunque Armeni di differente dialetto possono intendersi senza difficoltà. Esiste anche una comunità armena in Albania.
Una piccola comunità Armena è esistita per più di un millennio in Terra Santa, e uno dei quattro quartieri del centro storico di Gerusalemme è il Quartiere Armeno.
CURDI
Al comando dei turchi, i curdi parteciparono attivamente al massacro di migliaia di giovani armeni durante il genocidio armeno. Fra gli Anni 1930 gli Anni 1980, l'Armenia faceva parte dell'Unione Sovietica, nella quale i Curdi,come gli altri, erano riconosciuti con lo status di minoranza protetta. Ai curdi armeni fu permesso di avere un loro giornale sponsorizzato dallo Stato e una radio che trasmetteva gli eventi culturali. Durante il conflitto in Nagorno Karabakh, molti curdi che non erano Yazidi furono costretti a lasciare le loro case. Con la fine dell'Unione Sovietica, i curdi dell'Armenia furono spogliati di tutti i loro privilegi culturali e la maggior parte di loro fuggirono dalla Russia all'Europa Occidentale.
Beethoven - Per Elisa
Nessun commento:
Posta un commento